GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] sulla gabella della carne portarono, nel marzo 1383, a uno scontro con l'ufficio della Moneta, responsabile dell'amministrazionefinanziaria comunale.
Il G. cercò di stroncare ogni dissenso, ma in città scoppiarono tumulti che coinvolsero gran parte ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] F. morì in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi ininterrotta attività in ruoli chiave dell'amministrazionefinanziaria delle province prestata ora nel servizio delle gabelle ora in quello delle taglie. Al suo posto subentrò in un primo ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] prosperità, testimoniata dall'acquisto della signoria di Perron a Oullins (1520), e cominciò a inserirsi vantaggiosamente nell'amministrazionefinanziaria cittadina. Così, nel 1523 la municipalità di Lione prese a prestito dal G. e dai mercanti ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] . Ne è prova che nel 1785 fu chiamato nel Ducato di Parma per dare ordine a quella amministrazionefinanziaria. Operazione che, a detta dei suoi biografi, compì con sollecitudine e con soddisfazione dei committenti.
Nei giorni dei sommovimenti ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] (Della storia della filosofia del diritto. Ragionamento, Napoli 1847) e nel maggio 1848 entrò nei ranghi dell'amministrazionefinanziaria del Regno borbonico con la qualifica di capo sezione della Tesoreria generale dello Stato. In tale veste operò ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] attività è la menzione come componente del Consiglio degli otto nobili, che affiancava il podestà in particolare nell'amministrazionefinanziaria, chiamato ad assistere Jacopo da Terzago nel 1236.
Il M. doveva in quel momento aver già percorso una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] 'indirizzo gregoriano. Come dispensator Ecclesiae Romanae, infatti, - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazionefinanziaria pontificia - Marso aveva, a suo tempo, collaborato attivamente con Gregorio I, che gli aveva in ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] . Con la successiva bolla Apostolicae Sedis Aerarius (18 aprile 1746), il papa sanciva una profonda riforma dell’amministrazionefinanziaria della S. Sede, che recepiva le proposte della congregazione, volta a ridurre la congerie di uffici contabili ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] significativa accelerazione: nel 1265 fu membro del consiglio degli octo nobiles, che affiancava il podestà in particolare nell'amministrazionefinanziaria, del quale anche il fratello Jacopo era già stato più volte membro, e in tal veste accompagnò ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] cui giunse concordavano con quelle che Alonso de la Carrera, visitatore inviato a Napoli per riordinare l'amministrazionefinanziaria del Regno, aveva esposto nel 1637 al Consiglio d'Italia. Le cause principali della crisi dovevano vedersi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...