DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] il podestà come membro della magistratura degli Otto nobili, incaricata in modo particolare di occuparsi dell'amministrazionefinanziaria del Comune. L'anno seguente fece parte dell'esercito cittadino inviato alla conquista di Ventimiglia in ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] condizioni economiche della famiglia che non gli consentivano di frequentare l'università, partecipò a un concorso dell'amministrazionefinanziaria, dalla quale fu assunto nel 1903. Prima residenza di lavoro fu Lagonegro di Basilicata, e subito dopo ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] È ricordato per l'ultima volta come socio dei Gallerani il 31 marzo 1308. Partecipò, insieme con i fratelli, all'amministrazionefinanziaria del conte di Fiandra e continuava ad esser perseguito dal conte, insieme con il F., ancora nel 1314.
Fratello ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] dell'abbazia di Cava.
Prima di essere nominato nel 1233, secondo quanto riferito negli Annales Siculi, a capo dell'amministrazionefinanziaria della Sicilia e della Calabria, il M. era stato, nel 1230, un alto funzionario delle finanze (magister ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] anche Todi, Siena, Arezzo, fra le diocesi nelle quali il B. esercitò l'opera sua al servizio dell'amministrazionefinanziaria pontificia; in questa è assai verosimile che abbia in effetti iniziato la sua carriera ecclesiastica.
Il 13 maggio 1407 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] principali strumenti: dal suo punto di osservazione era facile sorvegliare la condotta di tutti gli impiegati dell'amministrazionefinanziaria dello Stato e la sua corrispondenza con il sovrano contiene frequenti giudizi su queste persone, nonché, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] in generale, dell'apparato militare; di gran lunga meno assillanti risultarono invece le sue cure per l'amministrazionefinanziaria della provincia, nei cui confronti il governo veneto usava tradizionalmente mano leggera e mitezza esemplare: anche il ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazionefinanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] e dopo la maturità, conseguita nel 1914, volle iscriversi all'università di Graz al corsi di filologia slava. Conclusasi la prima guerra mondiale con la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e l'annessione ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] la corte palermitana sin al tempo della reggenza pontificia, fornendo poi, durante la dominazione sveva, vari alti funzionari all'amministrazionefinanziaria del Regno, il C. non si distinse per la sua attività politica. Ebbe rapporti con la Corona e ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] da Camerana.
Non molto tempo dopo questi avvenimenti il re Giacomo lo elevò alla più alta carica dell'amministrazionefinanziaria del Regno, nominandolo, in data imprecisata, maestro razionale della Magna Curia. In tale veste B. appare per la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...