BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] del Decreto, della cosiddetta Pecuniaria, incaricata cioè di controllarel'amministrazionefinanziaria dello Stato ecclesiastico, e di quella preposta alla sua amministrazione politica. Ebbe una parte importante nelle fastose cerimonie del 1585 ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazionefinanziaria [...] dalla sua vasta esperienza: dapprima in carica quale funzionario dell'amministrazione statale, poi presidente della Banca generale ed esponente di istituzioni finanziarie e creditizie, infine organizzatore e dirigente della Federazione degli armatori ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] tra il B. e il Del Vasto vennero denunciati in seguito, nel 1546, dai commissari preposti al controllo dei funzionari dell'amministrazionefinanziaria. Risultò allora che il B. doveva ancora 3.940 lire dell'entrata del 1542: il Del Vasto si era fatto ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] (stipendi di soldati e impiegati, restauro di edifici demaniali, spese giudiziarie). Nel campo dell'amministrazionefinanziaria, il tesoriere aveva poteri decisionali e rispondeva direttamente alla Camera apostolica, cui doveva presentare annualmente ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] Francesco Gallerati.
In un periodo caratterizzato da ripetuti tentativi di risanare l'estremo e cronico disordine dell'amministrazionefinanziaria, il compito precipuo affidato al B. fu quello di assicurare alle casse ducali il maggior gettito ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Figlio di Marco Antonio e di Lodovica Pirovano, nacque negli ultimi anni del sec. XV. Confeudatario della Pieve di Seveso (1538), membro del Collegio dei Dodici di provvisione [...] (1561), fu uno dei più esperti funzionari dell'amministrazionefinanziaria dello Stato di Milano negli ultimi tempi della signoria sforzesca e nei primi anni del dominio spagnolo. Nel periodo dal 1520 al 1523 figura infatti come " thesaurariae ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] nell'attività pratica. Pensò di raggiungerlo nell'agricoltura e, amministratore dei beni di famiglia (i castelli di Santena e riuscì a risolvere il problema finanziario, svincolando il Piemonte dalla soggezione finanziaria ai Rothschild. I problemi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] infuse l'entusiasmo necessario per fondare e sostenere una buona tradizione amministrativa (fonte importante per i primi anni del regno di T. si creò un'atmosfera di grande e non fittizia sicurezza finanziaria (l'età di T. fu sempre ricordata come un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] mantenere la pace ai confini, fu eccellente nella gestione finanziaria (come si vide particolarmente nella crisi finanziaria che colpì l'Italia nel 33) e fu provvido nell'amministrazione provinciale. T. rifiutò onori divini; perseguitò le religioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...]
Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell'amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione dei liberali progressisti, seguì con impegno particolare la politica finanziaria, dal 1885 in espressa polemica con il ministro del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...