IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] la lucrosa carica venale di chierico della Camera apostolica; quattro anni più tardi fu posto al vertice dell'amministrazionefinanziaria pontificia come tesoriere generale. In questa veste, l'I. promosse un'energica politica di lavori pubblici, che ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] ad avere la direzione della cancelleria ducale e degli affari politici, il B. provvide al riordinamento dell'amministrazionefìnanziaria, dissestata dalle guerre.
Sottopose a tassazione il clero che ne era stato sinora esente; impartì disposizioni ai ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e comitati tributari, in Ricostruire dalle rovine, cit., pp. 71-73). Questo progetto incontrò la resistenza dell’amministrazionefinanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] dagli Scavi di Pompei (Napoli 1906), nel quale cercò soprattutto di difendersi dall'accusa di aver condotto una amministrazionefinanziaria poco attenta.
Nel 1906 il D. venne reintegrato nell'ufficio di soprintendente agli Scavi di Pompei, carica che ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] Con questo termine (in greco ἀμηρἐς) si indicava probabilmente allora, nella contea normanna di Sicilia, il capo dell'amministrazionefinanziaria, anche se le competenze dell'ufficio non sono esattamente definibili, tanto più che a volte risultano in ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] maggiori dei giustizieri del Regno - che erano loro subordinati - e di regola presiedevano a tutta l'amministrazionefinanziaria. Significativa innovazione all'interno della Cancelleria fu il fatto che L., dal 1396, cominciò a confermare sempre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] al C. dal campo imperiale del Frejus, erano necessariamente assai succinte: e in effetti, a proposito dell'amministrazionefinanziaria dello Stato, l'imperatore avvertiva di non potere "venir a particularidad ninguna por no tener entera relacion de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] discorsi, interrogazioni e interpellanze - sul brigantaggio (1862) come sull'imposta del registro e del bollo (1863), sull'amministrazionefinanziaria come sull'abolizione della pena di morte, questione che nel 1865 lo ebbe a protagonista in veste di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] delle dogane ai confini (1786): due importanti riforme, queste, che oltre a mirare all’unificazione dell’amministrazionefinanziaria dello Stato, dovevano avviare un regime generale di libertà di commercio. Altre misure intraprese dal papa ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dominazione viscontea a Verona, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 3-237; G. Martini, L'amministrazionefinanziaria del dominio visconteo, in Nuova Rivista storica, LXV (1981), pp. 325-336; G. Albini, Guerra, fame, peste. Crisi di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...