ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] frequente a denari; e lui, l'editore esperto di amministrazione, nicchiava alquanto, anche perché aveva già elargito congrui anticipi alla Vita di Cola di Rienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, a causa dei troppi quattrini sborsati per ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Friuli assai poco. In assenza del vescovo, l’amministrazione della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, imperiale.
Girgensohn (2006) evidenzia la difficile situazione finanziaria che il patriarca dovette affrontare e che condizionò ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] alla sua morte, all’interno della sezione finanziaria, dedicandovi la gran parte delle proprie energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] nazionale con le più arrischiate speculazioni finanziarie. Gli investimenti ferroviari divennero l'asse N. Capitini Maccabruni, La Camera del Lav. nella vita polit. e amministr. fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad Indicem; G. Stopiti ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dei conti coincise con le profonde riforme nell’assetto amministrativo volute da Benito Mussolini e attuate dal ministro delle citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm. C. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] In qualità di erede universale delle sostanze paterne dovette amministrare uno dei più ragguardevoli patrimoni dell'aristocrazia romana dell' a Roma. Qui, durante la grave crisi finanziaria attraversata dallo Stato della Chiesa quando le armate ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] ai 20.000 ducati, oltre a testimoniare i vantaggi riportati dal C. con le sue attività finanziarie, sta anche ad indicare un'oculata amministrazione dei propri beni.
Anche dopo la repressione attuata dal viceré conte d'Oñate nei confronti dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] enti pubblici e di privati. Né la gestione finanziaria accentratrice e burocratica della direzione del Museo industriale risultava il G. nel 1916 a proporre al consiglio d'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto metrico nazionale, ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti per la tradizionale industria meccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] , per prospettare al sovrano la disastrosa situazione finanziaria del Ducato, di cui erano già state spese duca Sforza, ibid., p. 435; F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano…, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...