BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] della direzione del partito e partecipò a quasi tutti i congressi: al quinto (1897) tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini, quelle amministrativa e morale.
La maggiore attività del B., più che nell'ambito parlamentare (si deve a lui ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata l'amministrazione di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re da Perugia a Bordeaux. I due, la cui situazione finanziaria doveva ormai essersi fatta critica, si impadronirono di una ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] 10 febbr. 1552, Bandello, sulla base della medesima sistemazione finanziaria, tenne il vescovato per il F., cui lo cedette economo di Fonfroide il veronese G. Massei, il quale tenne l'amministrazione fino al 1582; fu solo a partire da questa data che ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] delle giunte di matrice radicalmoderata che furono alla guida dell'amministrazione locale in questi anni. Rieletto nel 1898, dopo i fu chiamato a gestire la difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] riferite si alle elemosine, ma anche all'attività finanziaria di prestiti alla Spagna. Certo il D. raggiunse relativa tranquillità per la Repubblica, il D. esplicò gli incarichi amministrativi consueti alla nobiltà: tra i Padri del Comune nel 1578, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] sembrò precipitare quando, nel 1896, l'amministratore delegato Erasmo Piaggio impose la svalutazione del capitale da 55 a 33 milioni. Questo episodio segnò, verosimilmente, l'inizio del tracollo finanziario ed economico della casa Florio.
Il F ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] del '99, il C. non ebbe nessun incarico pubblico nell'amministrazione, Reinhard (al contrario di quanto afferma il Coppi, p. 294 presi dal triumvirato. La difficile situazione economico-finanziaria della Toscana fu la causa dichiarata delle ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] XXVII [1920], pp. 372-380), dimostra che la sua posizione finanziaria doveva essere sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo dell' , che ricopriva un ruolo di primo piano nell'amministrazione della città, si trovò a finanziare - quasi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] fu nel gruppo di 12 notabili romani, tutti soci e amministratori della Cassa, guidati dal banchiere Agostino Feoli, che realizzarono la complessa operazione finanziaria relativa all'acquisizione della maggioranza azionaria della Banca romana, all ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] , il numero dei libretti di deposito da 100 mila a 136 mila".
Un giudizio sull'operato finanziario della BNA durante l'amministrazione dell'A., può rinvenirsi nella relazione del commissario straordinario Ezio Vanoni all'assemblea degli azionisti del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...