DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] uomo d'affari. Insieme col fratello Amerigo, con oculata amministrazione seppe accrescere considerevolmente i beni paterni, già di tutto rilievo. Svolse tuttavia la sua attività finanziaria essenzialmente in comunione di interessi e di intenti con il ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Ceriana; direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la costituzione, con capitale di quattro di seta in Lomellina e in provincia di Alessandria.
Come amministratore del patrimonio familiare, il C. si trovò a coordinare ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , del 1889, porta il suo nome), Fu anche autore di altre opere divulgative di argomento economico-finanziario: L'amministrazione pratica: contabilità commerciale e domestica (Milano 1889), Il componimento amichevole, la moratoria e il fallimento ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] circostanze di grande abilità nel disbrigo degli affari politici e finanziari.
Già nello stesso 1535, in un dispaccio del dell'A. si estendevano a tutti i settori dell'amministrazione siciliana dei cui congegni più segreti fu sempre esperto ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] rivolgersi al G. per un rilancio del teatro, in forte crisi finanziaria tanto da saltare la stagione 1897-98. Il G. venne direzione del teatro, e non senza attriti, con il precedente amministratore A. Dippel, il G., grazie alla sua intraprendenza e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] affiancati da magistrati forestieri, ai quali fu affidata l'amministrazione della giustizia. Nel 1217 il pontefice Onorio III, animato e all'acquisto di panni o alla partecipazione finanziaria in accomende che riguardavano l'acquisto di panni ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] un'attenzione assai viva ai problemi presenti dell'amministrazione e della politica economica lombarda, di cui si raccolta di manoscritti, relazioni, editti di materia economica e finanziaria raccolti in vita dal B. è pervenuta oggi per donazione ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] indirizzando, del resto, anche le Meridionali, divenute una grande holding finanziaria; ed è significativo che l'attiva presenza del C. nel consiglio di amministrazione insieme ad altri numerosi consiglieri rappresentanti di società e di industrie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] nella sua carriera, ricoprì principalmente uffici relativi all'amministrazione economica: fu nel 1494 magistrato di Moneta, nel di Gazaria.
Il C. antepose l'attività mercantile e finanziaria, alla quale dovette essere avviato dal padre in giovane età ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] , nel 1585, per richiedere a quella corte un soccorso finanziario. Da una lettera di Caterina de' Medici risulta che il 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, La Méditerranée et le monde ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...