CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] seguito a Roma per intraprendervi la carriera di funzionario nell'amministrazione pubblica, il C. "servì in questa dai primi scritto da uno dei protagonisti della politica economico-finanziaria di Roma nel difficile biennio 1763-1764, costituisce ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , anche di quelle di natura politica, econo nuca o finanziaria, come attestano le numerose lettere, scritte da lei o progetto matrimoniale di Barbara.
Oltre all'attività rivolta all'amministrazione dello Stato e al perseguimento di un'abile politica ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] e in seguito come parlamentare orientando decisamente le scelte politico-amministrative del PCI cittadino prima, PDS e DS poi. Eletto furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria dei Comuni e un impegno costante sui temi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] non soltanto per gli studiosi, ma anche per gli amministratori delle aziende.
Il B. collaborò anche con lo Zappa legge di numerosi decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] serie di rovesci economici e che la sua posizione finanziaria fu seriamente danneggiata, quando invece nel 1427 era stato numerosi altri uffici, molti dei quali collegati con l'amministrazione fiscale del Comune. La misura del suo prestigio politico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] verso la Valtellina; oltre alle incombenze di ordinaria amministrazione, il C. tentò senza successo di condurre un ai suoi interessi e per fronteggiare meglio una situazione finanziaria sempre più compromessa, chiese nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] , per il resto, si svolse esclusivamente nel ramo amministrativo. La permanenza spagnola e i legami familiari (suo di grano e olio.
Queste spese straordinarie, in una situazione finanziaria già dissestata, costrinsero il C. nel 1764 a effettuare un ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] e per tutto il corso degli anni Ottanta fu consigliere di amministrazione di diverse aziende, tra cui la Società italiana per le strade ferrate meridionali, poi Bastogi finanziaria, consociata dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e la ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] soprattutto nelle discussioni di natura economica e finanziaria, collocandosi nella vasta area moderata e liberale Regno, e in tale veste continuò a occuparsi di pubblica amministrazione e di questioni economiche e sociali.
Già relatore alla Camera ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] , fra cui anche il Melzi, per la sua probità di amministratore e per la sua posizione politica di "repubblicano saggio ma pronunciato ufficio il B. partecipò alla elaborazione della politica finanziaria del Prina. La sua azione non si indirizzò ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...