CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] , il C. fu per due volte inviato in Puglia per ristabilire l'ordine politico ed amministrativo nella dogana di Foggia.
È questo il periodo di maggiore fortuna finanziaria del C.: il consolidamento della sua posizione di magistrato da una parte, e la ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] importare in Belgio grano italiano provocò un violento tracollo finanziario che coinvolse in parte anche il D. che 15 nov. 1694. Lo stesso Gasparini ne assunse la gestione amministrativa, il Fiocco quella artistica, il Bombarda ne fu il finanziatore ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] per prendere forma una grave e profonda crisi economica e finanziaria, il vicerè tentò di coinvolgere nel governo del Regno le uffici del Regno e la successiva esautorazione dai poteri amministrativi dei seggi nobili creava le basi per un più ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] e novembre 1485 il F. si occupò di questioni di carattere finanziario, che sottoponeva poi a B. Calco o al duca. Con sforzesco denotata da compiti giurisdizionali, di polizia ed amministrazione.
L'assenza di ulteriori informazioni sulle attività del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] libri contabili.
Può sembrare questo espediente ingenuo per un esperto di questioni finanziarie, ma il B., conoscendo profondamente il disordine che regnava nell'amministrazione dello Stato, confidava nell'incuria e nell'assenza di adeguati controlli ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] cui divenne direttore nel 1931.
Ma la carriera nell'amministrazione dello Stato non gli impedì il conseguimento della laurea nel oligarchia capitalistica.
Non solo verso i problemi di storia fìnanziaria, però, si erano rivolti gli interessi del B., ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] vantato, insieme con Aringerio Guelfi, contro Alamanno Piccolomini. Ricoprì anche, nell'amministrazione del Comune, numerosi incarichi di prevalente carattere finanziario.
Appartenne al Consiglio generale nei primi semestri del 1251, '52 e '53 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] sua vita privata, senza comprometterne ulteriormente la disperata situazione finanziaria. Anche se l'A. non mancò, come tesoriere, di commettere errori a proprio favore nell'amministrazione del patrimonio del suo protettore, questi l'onorò della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...