PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] si distinse soprattutto nei ranghi ecclesiastici e tra gli eruditi. Silvio fu impiegato per conto dell’amministrazionefinanziaria della Chiesa nelle cosiddette societates officiorum, incaricate di prelevare i risparmi per l’acquisto degli uffici ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] durata due anni, giustificata dalla necessità, allora pressante per l'Impero bizantino, di risanare l'amministrazionefinanziaria delle province, ristabilendo un più stretto controllo sui funzionari locali e punendone recisamente gli eventuali abusi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] regione. Sembra però che non gli fossero conferiti tutti i poteri di legato, ma principalmente quelli relativi all'amministrazionefinanziaria. B. infatti in tale qualità, nel giugno 1227, nominò un procuratore per riscuotere l'imposta imperiale a ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] il modello toscano, sulla base della partecipazione di otto cittadini romani eletti ogni due mesi e della riforma dell'amministrazionefinanziaria e giudiziaria del Comune.
Delicati si presentavano i rapporti del B. con la Santa Sede, che in quel ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] politici negli anni Venti del Duecento. Nel 1222 egli avrebbe esercitato a Bologna la massima carica dell'amministrazionefinanziaria comunale, quella di procuratore; nel 1228 sarebbe stato chiamato come podestà a Cesena.
La notizia dell'incarico ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] nuovo nel Concistoro, ma soltanto l'anno seguente poteva compiere una delle più proficue esperienze nel campo dell'amministrazionefinanziaria della Repubblica, quale membro per un anno, da maggio, della magistratura del Sale e Paschi.
La compagnia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazionefinanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con la famiglia (Sozzi). Compì gli studi classici e i primi tre anni di università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] il podestà come membro della magistratura degli Otto nobili, incaricata in modo particolare di occuparsi dell'amministrazionefinanziaria del Comune. L'anno seguente fece parte dell'esercito cittadino inviato alla conquista di Ventimiglia in ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] condizioni economiche della famiglia che non gli consentivano di frequentare l'università, partecipò a un concorso dell'amministrazionefinanziaria, dalla quale fu assunto nel 1903. Prima residenza di lavoro fu Lagonegro di Basilicata, e subito dopo ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] È ricordato per l'ultima volta come socio dei Gallerani il 31 marzo 1308. Partecipò, insieme con i fratelli, all'amministrazionefinanziaria del conte di Fiandra e continuava ad esser perseguito dal conte, insieme con il F., ancora nel 1314.
Fratello ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...