(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] agglomerazione, che ormai si estende di fatto all'unità amministrativa di Santo Domingo (il Distretto nazionale). Pure pressoché nuovo governo tentò di far fronte alle difficoltà finanziarie del paese (pesanti passivi commerciali dovuti alla caduta ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] alleanze fra i partiti, alla sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondo monetario internazionale e della integrazione dei Tuareg nelle forze armate governative e nell'amministrazione civile. Mentre decine di migliaia di esuli tornavano ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano, e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione di aziende private: tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] Compagnia italiana tubi metallici flessibili. Nel 1976 divenne amministratore delegato della Fiat; lasciata la carica dopo soli della Société Générale de Belgique, uno dei principali gruppi finanziari e industriali europei e il più grande del Belgio ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] . Qualora si verifichino gravi inadempienze da parte delle imprese assistite, il Ministero del tesoro può sostituire la normale amministrazione con un commissario. In caso di concordato o di liquidazione si segue la procedura più semplice e sollecita ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] per le grandi acciaierie della U. S. Steel Corporation. Nel 1939 lasciava la presidenza del consiglio d'amministrazione della società per assumere la direzione della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale. L'incarico, che lo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e œconomia in latino significarono ‛norme per la buona amministrazione della casa'. E già l'etimologia rivela il patrimoni familiari e aziendali, con particolare riferimento alle attività finanziarie e ai modi in cui i flussi modificavano gli stocks ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] degli atti economici dello Stato e degli atti politici minori che si esplicano nell'amministrazione e nell'erogazione di mezzi finanziari ai fini del perseguimento di determinate finalità.
La finanza pubblica presuppone la coesistenza di quattro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] economico, basandosi sull'osservazione che la produttività globale è crescente e ciò consente - nonostante le difficoltà finanziarie delle amministrazioni - di indirizzare maggiori risorse verso settori come la cultura, la sanità o la formazione.
La ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] hanno il diritto esclusivo di decidere l'entità della distribuzione e la maggior parte degli altri problemi finanziari. Gli amministratori delegati hanno anche il controllo esclusivo della gestione della società e solitamente non sono tenuti a essere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...