Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] del reddito; 6) conto della formazione del capitale; 7) conto finanziario.
Vi è da notare che non per tutti i conti la compilazione alla produzione, ossia di contributi che la pubblica amministrazione eroga a imprese private e pubbliche allo scopo di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] lettera del 1961, «nell’interesse di chi [fosse] amministrata Mediobanca»: per Mattioli, «la partecipazione Mediobanca delle BIN - L. Buzzacchi - M.G. Colombo, Gruppi di imprese e mercato finanziario, Roma 1990, pp. 19-40, 65-114; S. Cingolani, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] of the social sciences, New York-London 1968, pp. 16-19.
S. Steve, I contributi di Enrico Barone alla teoria finanziaria, «L’amministrazione della difesa», luglio-ottobre 1974, pp. 19-30 (rist. in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] lo zio, Giulio Donegani, erano nel consiglio d'amministrazione da quattro anni - lavorava per la Montecatini come mondo industriale italiano si veda E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 277, e Chi è? 1940 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] con l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed amministrativa, che si sarebbe Completata a cavallo degli anni '20 e '30, abbracciando oltre alla marineria (Consorzio veneziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] moglie) Serena, Giulio Calabi, a quel tempo amministratore delegato delle Messaggerie Italiane (una casa di importazione .
C’è un’importanza ancora più generale della teoria finanziaria di Modigliani che vale la pena di sottolineare soprattutto per ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] davano risultati migliori. A ciò si aggiungeva la crisi finanziaria della Comit, che nel 1932 - nell'ambito dell' proprietà decideva di mantenere il C. come direttore generale e amministratore delegato e di aumentare il capitale a lire 275 milioni ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] razionalistici dell’economia politica, per la quale il fenomeno finanziario tende a svolgersi nel tempo secondo un calcolo di fortemente innovativo, e fecero parte di quella fecondità amministrativa che in Italia come in altri paesi caratterizzò ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] volontaria, soprattutto nei vertici amministrativi e direttivi; programmi di preparazione per i giovani, magari elaborati congiuntamente con le maggiori università; regole di assoluta trasparenza sui dati economico-finanziari; un sistema di crediti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] .
Il già solido patrimonio dei De Ferrari trovò nel padre del D. un amministratore di prim'ordine, capace di farlo lievitare con speculazioni commerciali e finanziarie durante l'Impero napoleonico e la Restaurazione, dedicandosi al commercio con il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...