Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] , nell’ultimo decennio, dei nuovi manager operativi (oltre a Perissinotto, l’altro amministratore delegato Sergio Balbinot cui si è aggiunto il direttore finanziario Raffaele Agrusti) quella briglia si è allentata. Tutto ciò ha permesso una maggiore ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] generali, la banca del B. poté superare i momenti critici dei primi anni del nuovo regime politico e finanziario grazie ad una oculata amministrazione e a una intelligente scelta del settore di operazione. Fin dai primi anni il B. si era rivolto ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] ÷20 anni, sarà necessario predisporre un’accurata programmazione finanziaria e industriale. Questo è un esempio di progetto a raccolti. Le spese devono essere ripartite per ciascuna amministrazione pubblica: una parte dei soldi finanzierà le scuole e ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] decisionali e di legittimazione, principi di politica finanziaria e doveri dei funzionari. Rispetto alle coeve indicava un nuovo tipo di governo ma un sistema amministrativo, atto a garantire responsabilità ed efficienza dalle generiche proteste ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] council of economic advisors (1961-62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata Tobin tax, ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che in forza di legge lo rappresentano e sono delegate ad amministrare in vece sua. Rispetto alle i. di società per azioni la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’i., facendo propri i risultati. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] su proposta della Camera di commercio che ne cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, la cui approvazione strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione di economie di scala ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] . 1), le previsioni di spese e di entrate per un anno finanziario, coincidente con quello solare. Le entrate e le spese sono distinte in: avanzo e disavanzo d’amministrazione derivante dagli esercizi precedenti; entrate e spese effettive, ordinarie e ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] durante l’esercizio finanziario possono prelevarsi con decreto del ministro del Tesoro le somme occorrenti: a) per il pagamento di residui passivi eliminati negli esercizi precedenti in seguito a perenzione amministrativa e reclamati successivamente ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] Tipologie
Le s. pubbliche, analizzate in particolare dalla scienza delle finanze e dal diritto amministrativo, si distinguono in s. ordinarie, ricorrenti in ogni esercizio finanziario, anche se per importi diversi di volta in volta (per es. le s. per ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...