• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
386 risultati
Tutti i risultati [2326]
Economia [386]
Biografie [661]
Storia [556]
Diritto [553]
Geografia [141]
Religioni [119]
Diritto tributario [129]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto civile [104]
Diritto amministrativo [107]

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e comitati tributari, in Ricostruire dalle rovine, cit., pp. 71-73). Questo progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] a quindici giorni. Gli uffici dell'imposta sul v. a. possono disporre l'accesso di impiegati dell'amministrazione finanziaria nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali per procedere a ispezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] con varî compiti di collegamento, di informazione e di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia nei rapporti con le altre amministrazioni pubbliche investite di potestà impositrice di tributi. A detto ufficio è inoltre affidata ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] dall'art. 13 del d.P.R. n. 640. Essa consiste nella dichiarazione degl'introiti conseguiti su appositi moduli predisposti dall'amministrazione finanziaria. Il termine di detta dichiarazione è: a) cinque giorni da quello in cui è stato dato lo s. o è ... Leggi Tutto

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] un ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica; c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria; d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla piena attuazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] della reazionaria politica austriaca. Nel 1818 la censura austriaca gli vietò la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato solo nel 1820 a Lugano. In quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] transitorio si fonda essenzialmente sugli scambi di informazioni tra soggetti coinvolti: il fornitore comunica alla propria amministrazione finanziaria gli estremi dell'operazione di esportazione così come fa specularmente l'acquirente, e le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

FANTUZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Marco Alfeo Giacomelli Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , finivano per favorire le sperequazioni e i privilegi. Il problema centrale era pertanto quello della riorganizzazione dell'amministrazione finanziaria e del risanamento del debito pubblico e non già con nuovi pesi sulle classi più deboli e sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e che fosse in buoni rapporti col delfino, allora a Genappe. Godette del favore di Luigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del Regno, fu "eletto di Parigi" e ricevette in dono dal re il castello d'Ablon. Divenuto "panettiere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fuoco, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Fuoco Rosario Patalano Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] -1839), uomo d’affari comasco calato a Napoli insieme alle armate francesi ed entrato poi in relazione con l’amministrazione finanziaria del restaurato regno borbonico. Il primo frutto di questa collaborazione è il Saggio su i mezzi da moltiplicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali