Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] in diversi uffici, ognuno dei quali guidato da un direttore. Vi sono quattro distinte sezioni preposte all’amministrazione del settore bancario, finanziario, dei rischi e delle risorse e infine delle politiche operative. Accanto a loro, vi sono tre ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] designate dalle banche centrali e dagli istituti finanziari sono proporzionali al numero delle azioni degli istituti rappresentati all’Assemblea sottoscritte nel paese corrispondente.
Il Consiglio d’amministrazione conta 19 membri, tra cui sei ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] La Direzione a sua volta è ripartita in una Divisione di corporate services, che amministra le risorse finanziarie e umane e coordina i servizi amministrativi, e un Programma di supporto, che svolge attività di assistenza tecnica e servizi specifici ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] La Direzione a sua volta è ripartita in una Divisione di Corporate Services, che amministra le risorse finanziarie e umane e coordina i servizi amministrativi, e un Programma di supporto, che svolge attività di assistenza tecnica e servizi specifici ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] designate dalle banche centrali e dagli istituti finanziari sono proporzionali al numero delle azioni degli istituti rappresentati all’Assemblea sottoscritte nel paese corrispondente.
Il Consiglio d’amministrazione conta 19 membri, tra cui sei ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Madama, dove prima si trovava il dicastero finanziario pontificio; il ministero degli Esteri si trasferisce nel soprattutto comincia a imporsi come un modello di «buona amministrazione», rigorosa ed efficiente, che dovrebbe essere imitato dal resto ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] a garantire la rappresentanza paritaria nei consigli di amministrazione e nelle liste elettorali.
L’attività riformatrice non nel secondo mandato di Zapatero, quando la crisi finanziaria internazionale genera in Spagna una frenata più brusca che ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] a garantire la rappresentanza paritaria nei consigli di amministrazione e nelle liste elettorali.
L’attività riformatrice non luce nel secondo mandato di Zapatero, quando la crisi finanziaria internazionale genera in Spagna una frenata più brusca che ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...