Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Niger.
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil viene ridistribuita tra tutti gli stati e l’amministrazione federale, lasciando solo una piccola parte dei ricavi ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione internazionale del Kosovo. La risoluzione seguiva solo di un in larga misura dipendente dall’assistenza tecnica e finanziaria della comunità internazionale e dalle rimesse: queste ultime ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] la pratica di licenziamento dei dirigenti chiave della pubblica amministrazione all’atto dell’insediamento di un nuovo governo, del commercio (Wto). Il paese riceve inoltre costante assistenza finanziaria da parte dell’Eu, pari nel 2012 a 102 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] viene utilizzato nei media, nel sistema scolastico e nell’amministrazione pubblica. Sono più di 60 le lingue e i dialetti fase di crescita che è continuata attraverso la crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 (il tasso nel 2009 era del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] indipendenza le elezioni sono state considerate libere e corrette. L’amministrazione, specie nel rapporto tra pubblico e privato, soffre di ampio contesto macroeconomico europeo.
La crisi finanziaria mondiale ha inoltre avuto ripercussioni anche nel ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] un sistema multipartitico, il governo del paese e l’amministrazione delle principali municipalità rimangono saldamente nelle mani del presidente e, al contempo, della disponibilità finanziaria derivante dal monopolio esercitato nella gestione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] Formula 1.
Il turismo e il settore dei servizi finanziari costituiscono il principale motore economico monegasco entrambi, in seguito di politici francesi ai vertici della propria amministrazione pubblica e dai forti interessi delle imprese ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di assistenza e divulgazione.
Gli istituti sono praticamente autonomi, in quanto retti da consigli di amministrazione responsabili della gestione finanziaria e programmatica e composti da membri prescelti per le capacità personali e, pertanto, non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] coperta e la natura del confine attraversato (politico o amministrativo).
Ai motivi di lavoro vanno affiancati inoltre i motivi insoluto uno spinoso e rilevantissimo problema sociale e finanziario: a chi spettasse l'onere di far rimpatriare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Popowski) e da un direttore generale per il bilancio e l’amministrazione (David O’Sullivan), che è alla guida appunto dell’intera il dialogo politico, strumenti di cooperazione tecnica e finanziaria, come lo Strumento di cooperazione allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...