Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gioco del commercio internazionale e degli equilibri navali. Riorganizzando l’esercito e centralizzando l’amministrazione e la gestione finanziaria, Federico Guglielmo anticipò le linee della modernizzazione che sarebbe stata realizzata mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e mezzo di egemonia dei Tokugawa, si trasformarono in amministratori. Nei rapporti con l’esterno dal 1641 i Tokugawa cui governo fu travolto l’anno successivo da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con l’Italia.
La F. fu divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (l’Alsazia e la Lorena sua ascesa all'Eliseo, Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Brandeburgo orientale e Pomerania) furono posti sotto l’amministrazione polacca; il confine a E venne spostato lungo ’economia polacca dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di contestazioni operaie costrinse ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] nell'attività pratica. Pensò di raggiungerlo nell'agricoltura e, amministratore dei beni di famiglia (i castelli di Santena e riuscì a risolvere il problema finanziario, svincolando il Piemonte dalla soggezione finanziaria ai Rothschild. I problemi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rappresentava l’eredità dell’esperienza laica di Ernesto Nathan. Le difficoltà che la nuova amministrazione dovette affrontare furono enormi, a partire dal dissesto finanziario: il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel 1944 ai 3 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una nuova fase, ma già l’anno successivo le elezioni amministrative mostravano un significativo calo dei consensi a favore dei laburisti. trovato a gestire la difficile crisi economica e finanziaria, ulteriormente indebolito da una serie di scandali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Mossadeq e l’assunzione di un ruolo di controllo sempre più attivo nell’amministrazione dello Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario degli Stati Uniti (compagnie statunitensi erano subentrate nello sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per costituire invece l’intelaiatura fondamentale della pubblica amministrazione. Il Consiglio di Stato divenne un organo Prussia (1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei cosiddetti mössor ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...