Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .000 abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazione pubblica.
Tra il 1951 e il 1970 tutti i aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] necessari, prese provvedimenti risoluti contro il banditismo e approntò una riforma dell'amministrazione della giustizia civile. Perdurava però l'emergenza finanziaria. Il sistema di governo prevedeva, infatti, che il Regno di Sicilia provvedesse ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] trovava ancora impedita nell'accesso alle cariche più elevate dell'amministrazione, della magistratura e dell'esercito. Non è un caso potere politico provengono prevalentemente dall'aristocrazia finanziaria, mentre gli esponenti della borghesia ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , per garantire sicurezza e prosperità, con quelle economica e finanziaria. Tra gli studiosi del 'potere aereo', i più noti all'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) della prima amministrazione Reagan, elaborata anche per superare lo stallo in cui ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] morte (323) l’impero si frazionò in vari regni, amministrati dai diadochi. Aveva così inizio l’età ellenistica. Dopo un capitalismo che non è ancora industriale ma è prevalentemente mercantile e finanziario, da un lato, e lo Stato, coi suoi apparati, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] per questo lasso di tempo relativamente breve contiene circa mille registrazioni di mandati e scritture destinati all'amministrazione interna e finanziaria del Regno di Sicilia, ma nessun privilegio né documenti per l'Impero, consente nondimeno di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] certe inadeguatezze rispetto allo schieramento alleato.
La Legge Finanziaria del 1994 gettò le basi per incentivare i vedono la semplificazione e la riduzione dell'area tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. L'integrazione interforze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Fiume Giallo e doveva saper assicurare la coerenza finanziaria e fiscale della politica di acquisti pubblici di del governo degli uomini, con quello di un semplice amministratore di ricchezze. Queste critiche, che alimentavano tensioni e provocavano ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] per garantire la sicurezza militare, la penetrazione amministrativa e la strutturazione di aggregazioni di territori reali e terre imperiali (terrae Imperii). Grazie alla occasionale partecipazione finanziaria all'uso di regalie come mercati, zecche ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] calcolatore che agisce sulla base di una razionalità strategica e in modo pragmatico anche nei settori dell’amministrazione, della politica finanziaria, tributaria e militare, e che, laddove gli sembri sensato e necessario, segue le orme dei membri ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...