URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] planivolumetrico), viabilità secondaria, ecc. Poiché questo strumento è d'iniziativa dell'amministrazione, a motivo delle carenze di strutture tecnico-amministrative e di mezzi finanziari, vi si ricorre sempre più raramente, anche nei casi in cui ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] funzioni, quando dal campo politico-giudiziario ne fu estesa la competenza alla politica estera e all'attività amministrativa, soprattutto in materia finanziaria e per il governo della zecca. Il Consiglio dei rogati nel sec. XIV aveva assorbito le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha a quello di impieghi alternativi di carattere finanziario, come i titoli pubblici. Un agente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismi di intermediazione finanziaria: le banche, che avevano svolto fino ad allora soltanto un ruolo contabile-amministrativo, furono rese autonome dalla Banca Centrale (Gosbank); per l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quella Ordnungspolitik (libero gioco del mercato in un quadro finanziario e istituzionale stabile e certo) su cui si edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si dovrà ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] trevigiano da segnalare i restauri, finanziati dall'amministrazione provinciale, di tre celebri opere di Lorenzo . Per le Ville Venete: Rendiconto generale per l'Anno finanziario 1992 della Regione Veneto, in Bollettino Ufficiale della regione Veneto ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] . In presenza di un allontanamento degli Stati e delle amministrazioni pubbliche dai m., la società del consumo propone a essi e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali.
Negli anni Novanta del 20° sec. negli Stati ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] trent'anni, la crescita urbana deriva dall'ampliamento di tutte le attività di scambio, di gestione finanziaria o amministrativa e di promozione tecnica (insegnamento, ricerche scientifiche, formazione dei quadri). L'insieme delle attività dette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] eletto da molti anni. La sua ascesa ai vertici dell'amministrazione veneziana non avrebbe più conosciuto battute d'arresto. Il 1 nell'aprile del 1536 dovette migliorare la sua situazione finanziaria, che, peraltro, non fu mai prospera, obbligandolo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Chartres, di Reims, ecc.).Sul c. dal punto di vista finanziario e organizzativo, dopo l'utile ma generico saggio di Du Colombier ( le uscite e, dal sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi avevano la facoltà di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...