FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1914 e il luglio del 1915), e La politica economica e finanziaria del fascismo, ibid. 1923 (con articoli scritti per Il Resto 548.
Nel 1925 il F. divenne membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella cerchia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] potente Maona di Chio nel disbrigo delle loro pratiche legali e amministrative in Genova. I rapporti tra i maonesi e la famiglia dell gli ambienti del governo e l'élite politico-finanziaria della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] comunale di Milano per quasi trent'anni nelle giunte Belinzaghi, Negri, Vigoni, Ponti, dando prova di competenza amministrativa e finanziaria e conquistando una riconosciuta autorevolezza. Nella seconda metà degli anni Ottanta seguì le vicende della ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] .
L’anno successivo Pistore risulta occupato nell’amministrazione del patrimonio della Chiesa vicentina (in evidente rinnovato fermento religioso, ma era colpita da una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, Innocenzo III in una lettera ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] (1939-42) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] Bembo di Girolamo (1521) si occupò prevalentemente dell'amministrazione familiare.
Discutibile risulta però l'esordio di questo giovane del 1551, occupandosi soprattutto della sistemazione finanziaria della provincia, in relazione all'esigenza, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di economia, tribunale stabile e permanente con sede a Milano, dotato di competenze giuridiche e amministrative in ogni materia economico-finanziaria.
Nella riforma della ferma, avviata il 1° genn. 1766, giocarono probabilmente un ruolo importante ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] economico al Sud, ibid. 1961.
Fonti e Bibl.: E. Lodolini-A. Welczowski, Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime. Biografia finanziaria italiana 1933-34, Roma 1934, p. 83; Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] non toglie tuttavia che il D. venisse considerato uomo di grande esperienza e soprattutto pratico della gestione amministrativa-finanziaria del ducato. Tra i molti uomini nuovi scelti da Emanuele Filiberto per ristrutturare l'apparato burocratico in ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il cui titolare G. Dal Verme, per evitare gli oneri finanziari, si era dichiarato suddito di Milano. Già nel mese di , il F. trascorse serenamente il resto della vita, amministrando oculatamente la sua rendita. Dopo qualche anno si riappacificò ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...