CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di proprietà dell'industriale. Anche grazie alla raggiunta stabilità finanziaria e agli investimenti effettuati dal C., fra il 1885 assiduamente alle riunioni del consiglio di amministrazione della società editrice, si occupava personalmente ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] . Il 27 ag. 1922 il F. venne chiamato a dirigere L'Epoca, che versava in grave crisi finanziaria. La società editrice del giornale, del cui consiglio di amministrazione il F. era membro, era fortemente indebitata con il Credito italiano, la banca già ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] interessi erano stati lesi dalla sua politica finanziaria, andando parzialmente incontro alle loro istanze.
Conclusasi questa esperienza, il M. continuò a ricoprire posti di rilievo nell'amministrazione comunale, facendosi anche interprete presso il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ad una univoca linea di politica economica. Figurava nel 1919 "fra gli amministratori dell'Ilva, oltre ad essere interessato a numerose società industriali e finanziarie-immobiliari in stretta relazione con esponenti di rilievo della finanza e dell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] i gravi disordini di governo, l'accentrarsi del potere, tramite il monopolio finanziario, nelle mani dei protettori del Banco di S. Giorgio, la carente amministrazione della giustizia, l'indifferenza e l'inattività della deputazione del Commercio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] reg. 4606, cc. 11r-14r), carica che mantenne fino all'autunno 1819, nel delicato periodo della ricostruzione amministrativa e finanziaria dello Stato pontificio sancita dal motu proprio del 6 luglio 1817. Come presidente della direzione generale del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] dalle tasse, che, dato il momento di crisi finanziaria in cui versava allora lo Stato mediceo, non contrarie alla politica di Cosimo I de' Medici.
Nel corso dell'amministrazione del G. e di Iacopo si intensificarono le stampe delle descrizioni ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] per liberarsi dall'assillo dei creditori.
Se una ragione diretta delle difficoltà finanziarie del D. sembra poter essere trovata in una certa sua leggerezza nella contabilità e nell'amministrazione ("è da avertire di non lasciar i denari in mano di M ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] , in Il Foro italiano, LXXXI (1957), 4, pp. 185 ss.; i saggi Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia di imposte indirette sugli affari in Italia, in Archivio finanziario, I (1950), pp. 128 ss., e Nascita del debito d'imposta ed esenzione ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] lire che avrebbe dovuto dare ulteriore impulso alla politica finanziaria espansiva del primo ministro. Si stabilì così tra i astenersi dall'intervenire per non provocare, come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...