GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] (stipendi di soldati e impiegati, restauro di edifici demaniali, spese giudiziarie). Nel campo dell'amministrazionefinanziaria, il tesoriere aveva poteri decisionali e rispondeva direttamente alla Camera apostolica, cui doveva presentare annualmente ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] del magister procurator, magistratura fondamentale, seppure temporanea, alla quale è legata la riforma dell'amministrazionefinanziaria degli anni Quaranta; inoltre in alcuni periodi il logotheta ricevette personalmente dagli ufficiali periferici gli ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] . 61 n. 77).
Prima di essere nominato nel 1233, secondo quanto riferito negli Annales Siculi, a capo dell'amministrazionefinanziaria della Sicilia e della Calabria, M. era stato un alto funzionario delle finanze (magister camerarius) in Puglia e nel ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] Francesco Gallerati.
In un periodo caratterizzato da ripetuti tentativi di risanare l'estremo e cronico disordine dell'amministrazionefinanziaria, il compito precipuo affidato al B. fu quello di assicurare alle casse ducali il maggior gettito ...
Leggi Tutto
Custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare
Beatrice Pasciuta
Nell'ambito della riforma dell'amministrazionefinanziaria del Regno, attuata da Federico II a partire dalle Assise di Capua del 1220 e tendente [...] dell'ufficio di Conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari del regno di Sicilia nel sec. XV (Contributo alla . 2-107).
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano 1966.
N. Kamp ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] dei tre ufficiali nominati da Federico per controllare l'intera amministrazionefinanziaria del Regno: i partecipanti a questo sommo collegio di controllori finanziari furono chiamati maestri razionali. Il collegio, che inizialmente lavorava presso ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazionefinanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] estraneo all’impegno politico e al movimento patriottico, dopo il 1860 entrò a far parte dell’amministrazione del nuovo Stato italiano e, trasferitosi a Torino, accettò l’incarico di ispettore generale delle finanze. Segretario (1863) e poi ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Figlio di Marco Antonio e di Lodovica Pirovano, nacque negli ultimi anni del sec. XV. Confeudatario della Pieve di Seveso (1538), membro del Collegio dei Dodici di provvisione [...] (1561), fu uno dei più esperti funzionari dell'amministrazionefinanziaria dello Stato di Milano negli ultimi tempi della signoria sforzesca e nei primi anni del dominio spagnolo. Nel periodo dal 1520 al 1523 figura infatti come " thesaurariae ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] a poteri, una sorta di gran visir31, che esercita una grande autorità su ogni sfera di governo, amministrativa, finanziaria, militare, giudiziaria. Costantino riduce drasticamente le competenze dei prefetti del pretorio: benché ricada ancora sotto la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] periferiche anche se a grande distanza e oltre i limiti amministrativi o statali. New York, con la sua area metropolitana sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi finanziaria delle ‘tigri asiatiche’ nella seconda metà del 1997 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...