senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] e con le province suddite. Poi via via l’autorità del s. si estese anche alla materia militare, all’amministrativa, alla finanziaria, a quelle del commercio e della navigazione, venendo così esso a esercitare l’effettivo governo dello Stato. I ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] obiettivi e dei programmi da attuare, mentre sono invece propri dei dirigenti i poteri di gestione finanziaria, tecnica e amministrativa (d. legisl. 165/2001) – i ministeri possono conformarsi secondo due differenti modelli organizzativi: da un lato ...
Leggi Tutto
Storico francese del mondo romano (Marsiglia 1930 - Parigi 2010). Considerato tra i più rappresentativi studiosi contemporanei di storia antica, l'opera di N. attesta l'originalità di un alto pensiero [...] contributi ha dedicato a questioni di storia finanziaria ed economica, in parte confluiti in "Rendre à César": économie et société dans la Rome antique (1988). L'interesse per le forme dell'amministrazione lo ha portato a indagare sulla coscienza ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto [...] suo paese alla Società delle Nazioni e a ogni altra sorta di impegno politico internazionale; in tal senso nel 1934 propose la legge finanziaria che da lui ebbe nome, e si oppose più tardi alla politica di riarmo voluta da F. D. Roosevelt (1937). In ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Forton, Staffordshire, 1751 - Lichfield 1826). Al servizio dell'East India Company a Madras (1767), fu presidente della commissione finanziaria di Madras (1786); nominato [...] poi governatore di Madras (1790-94), riuscì a riformare l'amministrazione, a restaurare il debito pubblico, contribuendo notevolmente alle spese di guerra contro Tippū Ṣāḥib e all'organizzazione della spedizione contro i Francesi a Pondichéry (1793). ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1455 - Arneburg 1499) dell'elettore Alberto Achille, nel 1470 assunse l'amministrazione dell'elettorato che ereditò indiviso dopo la morte del padre, avvenuta nel 1486. Il suo governo fu [...] contrassegnato dalla ricostruzione finanziaria e dall'ingrandimento territoriale dello stato (signoria di Zossen, in Lusazia). Colto umanista, ebbe perciò aggiunto al proprio nome l'appellativo di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Iglau, Moravia, 1780 - Hadersdorf, Vienna, 1855); entrato nell'amministrazione statale austriaca (1800), fu nominato (1840) presidente della Camera di corte e diresse la politica finanziaria [...] ed economica austriaca; fu poi (1851) presidente del ricostituito Reichsrat, organo consultivo in materia legislativa. Dopo il 1848 fu tra i più decisi fautori del ritorno all'assolutismo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di guerra, dove si stabilirono le misure militari e finanziarie per la guerra civile. Ambascerie furono inviate ai Parti Giudea costituì provincia a sé. Tali mutamenti nell'amministrazione provinciale furono accompagnati da quelli di ordine militare ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] interfacciato con la produzione, con il marketing e con le vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia delle nuove tecnologie sia dell'informatica gioca un ruolo fondamentale. In ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] es., in occasione delle annuali discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta il fatto che dal ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...