WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] debito pubblico da 5,3 miliardi agl'inizi del 1892 a 6,6 miliardi ai primi del 1904. La politica finanziaria del W., specie i provvedimenti per la stabilizzazione della moneta (eseguiti basandosi sulla preparazione teoretica e sul consiglio di Adolph ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] Banca d'Italia e per trent'anni con intelligenza e con energia tenne il comando più delicato della vita economico-finanziaria italiana cooperando al suo risanamento e al suo rapido sviluppo. Le fasi più salienti della sua attività di finanziere sono ...
Leggi Tutto
WANG AN-SHIH
Giovanni Vacca
AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] istituiva il servizio militare obbligatorio; 3. una riforma finanziaria, comprendente la sostituzione di versamenti in denaro alle ridistribuiti in modo equo; 5. una grande riforma amministrativa, relativa al reclutamento dei funzionarî e alla loro ...
Leggi Tutto
WEKERLE Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 14 novembre 1848 a Mor, morto a Budapest il 26 agosto 1921. Nel 1870 entrò nel Ministero delle finanze, dove, a fianco di C. [...] nella preparazione di diverse leggi importanti di natura finanziaria. Nominato nel 1889 ministro delle Finanze, nel 1891 Nel 1896 venne nominato presidente della Corte d'amministrazione e nel 1906 presidente del ministero costituito dalla coalizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] frequentate soprattutto da turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore a quella degli ricordando la limitata libertà nell'insegnamento e nella amministrazione dei sacramenti e senza mezzi termini nel 1843 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] mantenendo però per sé, tramite la moglie, l'amministrazione di quei territori.
In quel periodo giunsero a Ravenna Con questa decisione G. sosteneva in generale l'autonomia finanziaria dei capitoli delle cattedrali nei confronti dei vescovi. I ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fonti che possono più adeguatamente permetterne l'esaltazione. Gli archivi notarili e quelli di amministrazioni (come quella militare, quella finanziaria, quella giudiziaria) che consentono lo spoglio di documentazioni assai estese, sull'ordine anche ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe. Alla fine, che riservava a esse una potestà legislativa e una competenza amministrativa alquanto larghe. Per il Trentino-Alto Adige, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] più importante di questa categoria riguarda però la breve carriera di Shen nell'amministrazione tributaria e le sue riflessioni sulla politica finanziaria della dinastia Song settentrionale; abile funzionario, ben noto alla corte imperiale, Shen ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] primo prevedeva un nuovo organismo centrale per l’apostolato dei laici; il secondo trattava di «taluni aspetti dell’Amministrazione economico-finanziaria della Santa Sede»174. I tre temi trattati in questo secondo appunto erano di grande attualità e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...