Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] a tutto tondo l’esigenza (di politica giudiziaria) di ammettere un controllo da parte della tutti, Villata, R., Corte di cassazione, Consiglio di stato e cd pregiudiziale amministrativa, in Dir. proc. amm., 2009, 897 ss.
9 La massima ufficiale ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] attività, con frustrazione della funzione che è propria al processo amministrativo. I primi commentatori hanno ravvisato in tale pronuncia una vera e propria scelta di politica giudiziaria, diretta a sancire, in termini generali, la prevalenza dell ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] agiva ancora nelle vesti del giudice (art. 10, All. D): a) «sui conflitti che insorgono tra l'autorità amministrativa e la giudiziaria; b) sulle controversie fra lo Stato e i suoi creditori, riguardanti l'interpretazione dei contratti di prestito ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] preordinato l’esercizio del diritto di accesso non necessariamente deve tradursi in un’azione giudiziaria.
9 In termini cfr. TAR Marche, sez. I, 10.6.2011, n. 462, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. St., sez. VI, 9.3.2011, n. 1492, in Foro amm ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e dell’eco mediatica connessa a fatti di cronaca giudiziaria. Come è noto, la legge Merloni del 1994 nuovo Codice dei contratti pubblici: alcune riflessioni critiche, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La morale del motorino e le “ ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] lett. a), n. 3, c.p.a., sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di d.i.a. (ora s.c.i.a.). Tuttavia giudizio, non preclude l’esperimento dell’azione giudiziaria anche se impedisce l’adozione di una ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] un presupposto indispensabile per l’azione giudiziaria;
iii) l’omissione della comunicazione di 2017, 2, 262; Mattarella, B.G., I ricorsi dell’autorità antitrust al giudice amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2016, 3, 291; Clarich, M., I poteri ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] noto, il d.l. 24.6.2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari’ – cd. ‘decreto Madia’ –), all’art. 19 ha sancito la soppressione dell’AVCP e l’attribuzione dei compiti ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] corretto uso degli strumenti di tutela giudiziaria. Alla base delle domande vi Chieppa, R., La nullità del provvedimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 939.
6 Cons. St., sez. VI, 21.1.2003, n. 239; Id ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] mercato” per la realizzazione della cittadella giudiziaria di Bari e la cui proposta, .
16 Cons. St., VI, 16.10.2007, n. 5409.
17 Nigro, M., Il giudicato amministrativo ed il processo di ottemperanza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, 1157 ss.
18 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....