URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'urbanistica (31 maggio 1948 e 31 maggio 1952). La legge urbanistica tende a mettere in grado gli organismi amministrativipubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per es., per realizzare ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] mitigata, l'ostilità verso l'ONU di una parte del mondo politico e dell'opinione pubblica degli Stati Uniti rimane assai forte. Amministrazione e Congresso degli USA continuano a esercitare pressioni per una trasformazione dell'Organizzazione e per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] del sistema bancario e attenuando l'invadenza del settore pubblico. Le minacce formulate in seguito dagli Stati Uniti realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione si levarono anche dal Partito democratico del millennio ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] -etimologico-filologico del De Marchi (Milano 1828) lo spiega come "neologismo inteso a significare il potere dei funzionari nella pubblicaamministrazione". Certo è che già fra il Settecento e l'Ottocento la b. è vista addirittura come una forma di ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] la sua tendenza ad escludere gli indigeni da un'effettiva partecipazione all'amministrazionepubblica, che pur era uno degli impegni imposti dalla carta di amministrazione fiduciaria. Il governo belga, rifiutando il suggerimento datogli di attuare in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'iniziativa privata. Eccezionale, invece, è l'altra forma d'intervento, consistente nella denunzia preventiva all'amministrazionepubblica. Un esempio di denunzia preventiva è quello relativo all'esercizio dell'industria di riparazione delle armi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] d'Italia (Molbech, Om offentlige Bibliotheker, Copenaghen 1829), vediamo una distribuzione razionale dei locali per la pubblica lettura, per l'amministrazione, e per i magazzini librarî. Del 1832-43 è il grande edifizio per la biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ; F. Monnosi, L'insequestrabilità e cedibilità di stipendi, paghe, salarii e pensioni degli impiegati ed operai delle pubblicheamministrazioni, 1916; V. Olivieri, La guerra e le pensioni, Milano 1916; E. Vicario, La pensione privilegiata, ivi 1916 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] addetti al 1991, contro il 46,1% del commercio e delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazionepubblica e altre).
Le attività non agricole hanno diverso peso nelle province: quella di Cagliari conserva il primato sia per numero ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] : ossia il pagamento di una bribe, usualmente una somma di denaro, che viene versata di regola a funzionari dell’amministrazionepubblica, o a politici, o a giudici, in cambio di un beneficio. Qui vengono a contatto corruttori e corrotti, persone ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...