SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nella curtis regia o stallum regis (onde il nome della civica via Stalloreggi): cioè il centro dell'amministrazionepubblica dove risiedeva il gastaldo e dove convergevano le prestazioni civiche e le finanze.
Grandi abbazie benedettine, con ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] invece, gli sforzi del governo si sono indirizzati in particolare sui piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazionepubblica (quali le ferrovie e i trasporti aerei) e soprattutto sulla proposta di riforma del sistema di previdenza ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] si ha che il 309‰ è dedita all'agricoltura, il 1340‰ all'industria, il 20‰ al commercio, il 14‰ all'amministrazionepubblica o privata, il 5% ai servizî domestici; il 10% sono proprietarî o benestanti e il 493‰ (donne quasi tutte) attendono ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] il cumulo nella stessa persona delle due qualità diverse, il nesso che deve esistere tra le due branche dell'amministrazionepubblica, la governativa e l'autarchica: con tale sistema, che trae dalle stesse località il funzionario, più adatto a ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e politici, dalla disponibilità di risorse economico-finanziarie garantite dal mercato, da decisioni discrezionali dell'amministrazionepubblica e dal gioco degli equilibri politici e delle rivendicazioni sociali che emergono dalla società. A causa ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] abbiano fatto domanda. La costruzione degli alloggi può altresì essere promossa da cooperative dipendenti da un'azienda o amministrazionepubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli alloggi costruiti attraverso la gestione INA-Casa ammontava a 177 ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] liberatore. Stabilito un governo provvisorio, del quale nomina vicepresidente il generale Francesco Santander, e organizzata l'amministrazionepubblica, B. ritorna al Venezuela (11 dicembre); e allora propone al congresso di Angostura l'unione di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dell'organizzazione, poi nelle piazze di Gaza (luglio), dove i manifestanti lamentavano l'inefficienza dell'amministrazionepubblica, la sempre più diffusa corruzione e i comportamenti estorsivi dei servizi di sicurezza. La crescente pressione ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] barriera fra Stato e società civile. Sempre più frequentemente, poi, ha luogo un trasferimento di compiti dell'amministrazionepubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, ossia ha luogo una sorta di privatizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] 1847 si mitigò il ferreo sistema, per cui si ammise anche la possibilità di scritti critici in materia di amministrazionepubblica, purché autorizzati, nonché la fondazione di veri e proprî giornali politici. L'editto 26 marzo 1848 completò l'opera ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...