LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159; g) amministrazionepubblica 5045; h) amministrazione privata 537; i) economia domestica 4296.
Della popolazione presente il 42,1% è attiva (143.851 ab ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazionepubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] accordata dalle leggi imperiali ai vescovi rispetto all'amministrazionepubblica (cfr. Nov. di Giustiniano VIII, CXXVIII, CXLIX): la qual corrispondenza fra la gerarchia amministrativa e politica e quella ecclesiastica fu specialmente sensibile ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] di favorire lo sviluppo morale del paese.
Nel campo finanziario il regime ha semplificato l'amministrazione, aumentate le imposte, incrementata l'economia pubblica e privata, posto il paese in condizione di pagare il suo debito fluttuante con l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] e nell'ambito delle stesse province, dal 1936 ad oggi. Se ne sono avvantaggiati soprattutto il settore commerciale e la pubblicaamministrazione: essi raggruppano attualmente il 13,6 e il 6,9% della popolazione attiva con più di 10 anni, mentre le ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] . Il presidente del consorzio è nominato con decreto del ministro dei Lavori pubblici: nell'amministrazione consortile possono essere inclusi rappresentanti dell'amministrazione statale; si tratta, invero, di consorzî che hanno una spiccata veste ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] mandati diversi.
Il giovane Stato ereditava problemi come la diffusa corruzione e la politicizzazione dell’amministrazionepubblica che, insieme alla presenza della comunità internazionale, venivano criticati da movimenti della società civile come ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] impedirono altri significativi contributi, troncati dalla morte violenta.
Opere principali: L'attività di coordinamento nell'amministrazionepubblica dell'economia (1957); Comitati interministeriali (in Enciclopedia del di ritto, vol. 7, 1960); Legge ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] diversi rami di attività: industria 42,5%, agricoltura, caccia e pesca 21%, commercio e servizî varî 14%, pubblicaamministrazione 13%, trasporti e comunicazioni 8,5%, credito e assicurazione 1%. L'industria rimane quindi l'attività prevalente della ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] è stabilita nell'interesse altresì dell'autonomia privata e perciò entra in quella che è stata detta l'amministrazionepubblica del diritto privato. Nel suo complesso, l'azione di cui parliamo si riferisce a tre momenti, o aspetti, principali ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nell'agricoltura; all'industria appartiene appena il 10%, il 6,35% al commercio, il 6,54% all'amministrazionepubblica, ai professionisti, ai possidenti e alle altre occupazioni.
Caratteristica dell'economia bulgara è il predominio della piccola e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...