. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] U.
In questa divisione di compiti, le N. U. si sono riservate ciò che riguarda lo sviluppo economico, l'amministrazionepubblica, il benessere sociale, lo sviluppo industriale ed i trasporti; l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] si liberò dopo oltre un secolo di lotte memorabili.
Avocata nel 1578 al diretto dominio pontificio, Matelica ebbe l'amministrazionepubblica riordinata, e, dal 1618, affidata a un governatore indipendente da quello della Marca; l'antica industria dei ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] aperta alle richieste della società civile, mentre cresceva l'insofferenza verso le pratiche clientelistiche dell'amministrazionepubblica. Nel giugno 2002 Mahathir annunciò improvvisamente il suo prossimo ritiro dalla scena politica e indicò come ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] effettivi bisogni di tutta una popolazione e con le richieste di miglioramenti salariali avanzate dai lavoratori dell'amministrazionepubblica e dalle forze armate, il cui crescente malcontento continuò così a rappresentare un potente e difficilmente ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] s'identifica la legge suprema, la via perfetta per realizzare, attraverso una controllatissima organizzazione tecnica dell'amministrazionepubblica e privata, gli interessi dello stato. La politica è vista quale estrinsecazione dell'attività e della ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] di regola debbono avere applicazione anche presso altre amministrazionipubbliche (specialmente comuni, provincie e consorzî amministrativi) si trovano nell'antica legge fondamentale sui lavori pubblici, nelle recenti leggi speciali sull'esecuzione ...
Leggi Tutto
MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] che nel 1906 succedette a quello conservatore. Nell'aprile 1905 il M. lasciò il Sudafrica e si ritirò dall'amministrazionepubblica per occuparsi di affari: ma non si disinteressò dei problemi della politica imperiale. E preparò un progetto per l ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] reggimento di fanteria. A maggior fama salì il quinto figlio, Carlo (1783-1868), che, entrato dapprima nell'amministrazionepubblica in Moravia, operò poi per lungo tempo nelle provincie meridionali dell'Austria, acquistandosi grandi meriti, sia per ...
Leggi Tutto
MADURA (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
Elio MIGLIORINI
Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] . Le maggiori costruzioni risalgono al tempo del principe Tirumala Naik (1623-59), il cui palazzo serve ora per l'amministrazionepubblica. Il grande tempio, che si può visitare anche di notte e forma quasi una cittadella con una triplice serie di ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 264 segg. Un nuovo documento, importante per la storia dell'amministrazionepubblica siriaca al tempo di S., fu pubblicato con commentario da M. Holleaux, in Bull. corr. hell., LVII (1933), p. 6 segg. (ibid., p. 11 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...