Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazionepubblica e nella vita politica. [...] Fu prefetto di IaŞi e di Galaţi durante il governo del principe Sturza. Nel 1858 fu deputato del cosiddetto "divano ad hoc" (Consiglio nazionale) della Moldavia, riunitosi a IaŞi, e vi si distinse per ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] , quando fu incendiato dai Pisani, si unì nel 1212 alla repubblica di Genova, con patto d'indipendenza quanto ad amministrazionepubblica, ed ebbe allora il suo sviluppo. Nel 1232 fu eretta la gotica parrocchiale di S. Andrea (in sacristia, dipinti ...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] , III, 152. Sulle monete: B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 212; Borrel, in Num. Chron., III, 135. Per le vicende, oltre alle storie generali, si veda Marquardt, L'amministrazionepubblica romana, trad. it., Firenze 1884, pp. 343-44. ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] dei Tupua e dei Malietoa), con compiti analoghi a quelli di capo dello stato; del 1949 è la creazione di un'amministrazionepubblica affidata ai nativi, mentre nel 1952 fu istituito un Consiglio esecutivo. Nel 1959 fu istituita una sorta di gabinetto ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazionepubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] francesi alla Conferenza della Pace; presiede dal 1920 la Conferenza degli ambasciatori. Letterato assai noto, il C. fa parte dal 1919 dell'Accademia di Francia. Ha pubblicato un interessante volume autobiografico: Le Diplomate (Parigi 1926). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Livorno il 27 novembre 1795, morto a Firenze il 19 ottobre 1876. Entrato nell'amministrazionepubblica del granducato di Toscana, fu nominato coadiutore al ministro delle Finanze, [...] che visse sempre circondato dal rispetto dei suoi concittadini i quali, pur dopo il '60, ammiravano in lui l'amministratore modello, e lo statista incorruttibile. Dotato di cultura umanistica, trascorse l'ultima fase della sua esistenza fra gli studî ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Wellendingen (Baden) l'11 gennaio 1852, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 marzo 1926. Laureatosi in giurisprudenza a Friburgo, coprì varie cariche nell'amministrazionepubblica [...] del granducato. Dal 1885-87 e dal 1901-13 fu deputato (cattolico) alla seconda Camera badese, di cui fu presidente dal 1907-09; e dal 1903-18 anche deputato (centro cattolico) al Reichstag, da lui presieduto ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazionepubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] alla quale seguirono il Conte di Montecristo in collaborazione con Luigi Gualtieri, Nerone, Leonardo da Vinci, I Bentivoglio, La Malibran, che risentono la scuola romantica e l'imitazione francese. Migliori ...
Leggi Tutto
Giurista americano, nato a Hardwick (Vt.) il 27 giugno 1823, morto a New York il 23 dicembre 1899. Laureato alla Harvard Law School nel 1850, esercitò la professione forense, associato con William Kent. [...] Inghilterra, e fu membro (1873-75) della prima commissione per la sua riforma agli Stati Uniti. Pubblicò un libro sull'amministrazionepubblica in Inghilterra (1877) dai cui principî trasse il progetto di legge relativo: Pendleton civil service act ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazionipubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...