Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] anche ribaditi dalla dottrina e dalla giurisprudenza nei casi in cui i diritti soggettivi dei privati siano stati lesi per azioni svolte dall’amministrazionepubblica per far fronte a situazioni di necessità o di urgenza. Lo Stato e gli altri enti ...
Leggi Tutto
spoils system Prassi politica (nata negli USA tra il 1820 e il 1865 e poi ampiamente diffusa in altri paesi) in virtù della quale gli alti dirigenti della pubblicaamministrazione si alternano con il cambiare [...] di scegliere, solitamente ma non necessariamente (come previsto dalla l. 145/15 luglio 2002), tra soggetti già dipendenti dell’amministrazionepubblica, figure di vertice quali segretari generali, capi di dipartimento, segretari comunali ecc. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] anche della lingua parlata e popolare. Dal 3° sec. in poi, con l’inizio della crisi della scuola e dell’amministrazionepubblica, il processo di frantumazione si accelerò. Unico fattore unificante rimase il l. cristiano, che dalla metà del 2° sec. in ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] quando il contributo alle s. di ricerca e la garanzia di assorbimento dei prodotti, da parte dell’amministrazionepubblica, hanno una funzione essenziale nel ridurre i rischi di nuove iniziative. L’esperienza indica però che questo impiego ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] servizi intermedi dalla produzione valutata ai prezzi sostenuti dal produttore (integrata dagli eventuali contributi correnti versati dall’amministrazionepubblica), mentre nel secondo caso al v. aggiunto al costo dei fattori si aggiungono le imposte ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativapubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1970 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi per ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazionepubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] e del presidente della provincia.
Ma è soprattutto dal 1997, nell’ambito della riforma della pubblicaamministrazione e dell’opera di semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di decentramento, attraverso la l. n. 59 ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] a una controprestazione che rientra nell’ambito delle funzioni istituzionali di un’amministrazionepubblica. Sotto questo profilo la t. presenta qualche affinità con il prezzo pubblico (➔ prezzo), che è anche esso un compenso per un servizio reso ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] , l’insieme delle sovvenzioni e delle assegnazioni concesse ai vari settori dell’amministrazionepubblica dai livelli gerarchicamente superiori (dallo Stato alle regioni, dalle regioni a province e comuni ecc.).
Per i t. internazionali di capitali ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] si sarebbero potuti evitare usando l’ordinaria diligenza, anche attraverso l’esperimento degli strumenti di tutela previsti.
Voci correlate
Giurisdizione amministrativa
Giustizia amministrativaPubblicaamministrazione
Responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...