Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] quest’ultimo caso, infatti, lo strumento giurisdizionale si presenta anche come strumento di partecipazione all’amministrazionepubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] e delle agenzie di cui al d. legisl. 300/1999.
Disciplina privatistica del pubblico impiego
Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazionepubblica, con il d. legisl. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] si utilizza, in contrapposizione a quello di servizio (su cui Servizi pubblici) per indicare l’attività di tipo autoritativo che contraddistingue l’amministrazionepubblica.Tale distinzione, propria dello Stato liberale, può considerarsi superata in ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblicaamministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] meno penetranti da parte dell’amministrazionepubblica.
Voci correlate
Atto amministrativo
Autorizzazione. Diritto amministrativo
Contratti della pubblicaamministrazione
Procedimento amministrativo
Approfondimenti di attualità
Concessioni ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazionepubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] giurisdizione esclusiva, tendenza, questa, che è stata tuttavia ridimensionata dalla privatizzazione dei rapporti di lavoro con le pubblicheamministrazioni, che ha portato le relative controversie al giudice ordinario (art. 2, l. 421/1992; d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] , contenuta in apposito modello di pagamento denominato F24. La ritenuta diretta si realizza ogniqualvolta il sostituto è una amministrazionepubblica; si definisce diretta perché è posta in essere da un soggetto giuridico, che è parte dello stesso ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] Da una parte si riconoscono quei provvedimenti che trovano fondamento nell’effettiva necessità in cui versa l’amministrazionepubblica (a seguito di un mutamento legislativo che abbia riorganizzato l’intero sistema tributario) di definire rapporti ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] ); I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazionepubblica (2006), in cui formula alcune proposte di riforma del pubblico impiego e sull’introduzione di nuovi parametri di assunzione e licenziamento; Il ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] valutata l’opportunità che un’iniziativa sia finanziata da un soggetto pubblico o privato. Per questa ragione, è diventato lo strumento principe in base al quale l’amministrazionepubblica valuta se concedere all’impresa privata un finanziamento o un ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] ). Nel 1867, a causa di difficoltà finanziarie, fu conclusa una convenzione con la Prussia, per cui l'amministrazionepubblica fu affidata alle autorità di Berlino. L'ultimo principe, Friedrich (1865-1946), figlio di Georg Viktor, dovette abdicare ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...