Poeta tedesco (Amburgo 1748 - Windebye, Holstein, 1821). Studiò dapprima a Halle, quindi (1772-74) a Gottinga, dove si legò al circolo poetico del Göttinger Hain. Fu a lungo nell'amministrazionepubblica [...] nello Holstein, per ritirarsi alla fine nella sua tenuta di Windebye, presso Eckernförde. Tradusse dal greco, cantò l'amore nelle 7 ballate della raccolta Die weisse Frau (1814). Ma la sua produzione preponderante ...
Leggi Tutto
Famiglia tra le più antiche della Borgogna, i cui membri si distinsero spesso nella magistratura, nell'amministrazionepubblica e nelle scienze; nota soprattutto per il generale Lazare-Nicolas-Marguerite [...] (v.) detto le grand Carnot, per distinguerlo dai fratelli Joseph-François, giureconsulto (1752-1835) e Claude C. de Feulins, generale e uomo politico (1755-1836). Illustrarono inoltre la famiglia i figli ...
Leggi Tutto
Banchiere francese (n. Parigi 1963). Ultimati gli studi universitari (École Polytechnique e École Nationale d’Administration), a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta ha lavorato nell’Amministrazione [...] pubblica (presso il Ministère de l’Économie et des Finances e il Ministère du Budget). Nel 1995 è passato al settore Dopo la nomina a direttore finanziario (2003), O. è stato scelto come amministratore delegato e presidente del gruppo (2009-15). ...
Leggi Tutto
Cultore di economia dei trasporti (Napoli 1900 - Roma 1957), prof. universitario dal 1939 insegnò questa disciplina a Trieste. Svolse anche attività giornalistica e rivestì cariche nelle organizzazioni [...] industriali dei trasporti terrestri e della navigazione interna. Opere princ.: Compendio di economia dei trasporti (1939); Fatti ed esperienze di economia dei trasporti in tempo di guerra (1949); L'amministrazionepubblica dei trasporti (1953). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] sedi originarie. Fra il 1802 e il 1805 J.-N.-L. Durand pubblicò il progetto paradigmatico di un m. consistente di una serie di lunghe di tali attività: in forma diretta, da parte dell’amministrazione titolare del m., e in forma indiretta, attraverso l ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] alla disciplina civilistica, è quella che prevede la possibilità che lo statuto conferisca all’ente pubblico la facoltà di nominare e revocare amministratori e sindaci in modo proporzionale alla partecipazione posseduta.
Le s. tra professionisti, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6% del PIL) è rappresentato principalmente dalla pubblicaamministrazione. Promettenti possibilità di sviluppo provengono dal turismo, che può contare sulle attrattive paesaggistiche e su un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo Studio continuò ad attirare scolari anni 1970 e 1980
Nel 1970 ci furono le nuove elezioni amministrative: con 149.338 voti (42,54%) prevalse la lista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dovevano essere ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo quote fisse; ripartizioni analoghe erano previste nella pubblicaamministrazione e nelle forze armate. Le quote furono stabilite tenendo conto di un censimento del 1932, secondo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...