Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazionipubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso tecnico-strumentale sia in senso normativo-regolamentare, si è dunque estesa ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . Essi sono in primo luogo le sovvenzioni, comunque erogate dalla pubblicaamministrazione, da enti pubblici, da società private con rilevante partecipazione di capitale pubblico (superiore al 20%) o da società private controllate dalle società ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Kenyatta) − Moi è riuscito a costituire una propria base di potere rafforzando contemporaneamente il peso dei Kalenjin nella pubblicaamministrazione. Il partito è stato potenziato e nel 1982 la KANU (Kenya African National Union) divenne a tutti gli ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] e comunicazione;
d) servizi a destinazione collettiva, non destinabili alla vendita; ne fanno parte i servizi erogati dalla pubblicaamministrazione come, per es., quelli inerenti la giustizia, la difesa, l'istruzione, la sanità, ecc.
Evoluzione del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] questione interessante il ramo di attività economica soggetti alla corporazione, a richiesta di qualsiasi pubblicaamministrazione competente); funzioni conciliative (tentativo obbligatorio di composizione delle vertenze collettive prima di portarle ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] memoria inviata nel 1797 da Piacenza all'amministrazione generale di Lombardia, coraggiosa risposta al problema ... e su M. G., 2ª ed., Roma 1879; F. Momigliano, Un pubblicista econ. e filosofo del periodo napol., in Riv. di filos. e scienze affini, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] , e censurò il trasformismo inaugurato dal Depretis, che avrebbe trascinato la vita pubblica italiana in un "pantano", nonché gli abusi amministrativi della Sinistra, contro cui reagì iscrivendo sulla bandiera dell'opposizione il motto "giustizia ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] ed equilibrio, con ricerca accurata e coscienziosa. Così i saggi sui principî del credito pubblico (1827), sull'influenza della pubblicaamministrazione sull'industria e sulla circolazione delle ricchezze (1828), sui porti franchi (1834), sulle ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] multe e pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo della figlia di seguire la volontà del la legge 17 luglio 1919 ammise la donna alla libera amministrazione dei beni parafernali nonché dei suoi guadagni. Un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] a noi, come il trattato De' pondi e leve di alcuna rota, pubblicato dal Bonucci e dal Janitschek.
Nel 1450 l'Alberti terminò l'opera sua ai vescovi e i mezzi crudeli in uso nell'amministrazione della giustizia, a base di tormenti ed uccisioni. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...