Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al decisore e non al modello, per quanto perfezionato esso sia. Nel caso specifico spetterà in genere all'amministrazionepubblica prendere la decisione (anche in base ad altre considerazioni che non sono state introdotte nel modello). Per questo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , si darà per quanto possibile rilievo al punto di vista del singolo - patrizio o meno - che intraprendeva la carriera amministrativapubblica come scelta professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in un contesto abitativo così degradato e su cui ben poco riescono a incidere gli interventi disorganici dell’amministrazionepubblica e le operazioni speculative degli operatori privati(99).
Il triplice voto del 1946
Il ritorno alla democrazia è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] all’accentramento della funzione di governo in organi ristretti, favorita anche dalla sempre maggiore complessità tecnica dell’amministrazionepubblica. Appare ad esempio in crescita il ruolo del savio cassier, forse la carica singola di maggior peso ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sociale della classe degli ufficiali affiora grazie alla nutrita documentazione che rimane del rapporto tra funzionariato ed amministrazionepubblica, molte meno basi d’appoggio si hanno per le professioni liberali, che sono state analizzate più ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà privata dei giornali, hanno fatto della propria organizzazione radiotelevisiva rispettivamente un elemento dell'amministrazionepubblica e un'azienda pubblica senza fini di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il quale sembra voler reagire a una troppo prolungata "melancolia", adoperandosi più attivamente per entrare nella amministrazionepubblica, viaggiando, e soprattutto dedicandosi ad una feconda attività letteraria. Nella primavera si recò a Camaldoli ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] delle regioni avrebbe contribuito a risolverne gli antichi problemi superando il regime di duopolio dell’amministrazionepubblica del patrimonio storico artistico attraverso uno scenario tripolare in cui diventava possibile ridefinire globalmente ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e ambiziose le regioni ordinarie nascono al contempo per creare un nuovo e più intimo rapporto tra cittadino e amministrazionepubblica, per rispondere in modo più pronto ed efficace ai bisogni e alle aspettative dei cittadini stessi e per favorire ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , in superficie e sotterranei - devono esser compressi nello spazio rigido che la combinazione postliberale riserva all'amministrazionepubblica, facendo aumentare i costi della gestione urbana. Le città crescono oltre ogni misura - Londra supera i ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...