La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dotati di un capitale di relazioni fiduciarie e legami politici. E accanto agli imprenditori, anche gli amministratoripubblici hanno indirizzato quote delle tangenti percepite ai centri di potere nei partiti, così da proteggere i loro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'von unten', Opladen 1986.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), Le relazioni centro-periferia, 3 voll., Milano 1984.
Jacob, H ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] lingua tedesca tra gli italiani e, quindi, preclusione delle opportunità professionali e di accesso a posizioni nell’amministrazionepubblica.
A ciò si aggiunga una separazione dei circuiti di partecipazione politica e di cittadinanza e dei processi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] o meno ampi è indice di un’associazione sistematica (o meno) degli attori sociali collettivi alle decisioni dell’amministrazionepubblica: l’ampiezza dei network risulta massima a Torino, minima a Bari.
Una successiva messa a punto (Piselli, Burroni ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] più lunga lena. Dall’altro, esso affonda le sue radici in un complesso problema teorico e politico: la buona amministrazionepubblica deve anticipare o seguire le condizioni di sviluppo economico? In ogni caso, se sul tema dello sviluppo economico la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] della popolazione e dei consumi interni, nel declino di molti vincoli corporativi, con il crescente impegno di amministrazionipubbliche e di imprese private nel miglioramento del credito bancario, nel commercio verso altri Paesi europei e nello ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] attività e servizi consentivano di introdurre – al livello di macro-management ‒ nuove tipologie di rapporti tra le amministrazionipubbliche e le imprese, con un riverbero significativo sulla distribuzione delle funzioni e dei servizi tra i diversi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei reattori medesimi, dalla capacità di interloquire con le popolazioni dove sorgono i reattori da parte dell’amministrazionepubblica alle capacità dell’autorità di sicurezza di autorizzare e controllare la sicurezza dei reattori. Tutto ciò spiega ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazionipubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , del costruttore Francesco Vassallo sono indissolubilmente legati a quella stagione di speculazione edilizia.
Cosa nostra, amministrazionepubblica e costruttori sembravano tutt’uno. A ciò si devono aggiungere i consistenti crediti senza garanzie ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...