Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] 1839 al 31 dicembre 1926, Cecchini, Roma 1927.
G. Paoloni, Dall’Unità al periodo giolittiano, in Le Poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d’impresa, a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 3-77.
G. Paoloni, Il servizio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] federale, che fra il 1° e il 16 ottobre ha portato alla sospensione delle attività correnti dell’amministrazionepubblica. La vicenda – in parte legata alle controversie sull’applicazione della legge di riforma del sistema sanitario (Affordable ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] emigrazione (fondato a Roma nel 1963 dalla Congregazione dei missionari Scalabriniani), l’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica (ISAP, fondato a Milano da Comune e Provincia nel 1959 e riconosciuto nel 1964), la Fondazione biblioteca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] per aver preparato un ampio ed efficiente ceto di managers che ha diretto efficacemente sia l'amministrazionepubblica che le grandi imprese pubbliche e private.
Le conseguenze, anche a livello di gestione e controllo delle imprese, sono state ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sostenuto da Cavour, fu quindi abbandonato. L’urgenza di assicurare i pagamenti alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazionepubblica portò al compromesso di aprire le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] dal Dipartimento della Difesa e dalla NASA. In Giappone, invece, le imprese contribuiscono per il 73,5% e l'amministrazionepubblica solo per il 19,6%.
La maggior parte della ricerca e della produzione richieste dal Dipartimento della Difesa e dalla ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] altri paesi - si veda, ad esempio, la legge francese - anche in considerazione del fatto che la nostra amministrazionepubblica non è particolarmente efficiente nei suoi adempimenti. Ciò è naturalmente in contrasto con le necessità della ricerca, che ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] .
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazionepubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure theory of public expenditure, in "Review of economics ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] come dote di uomini liberi o quando serve ad assolvere funzioni più o meno elevate nell'ambito dell'amministrazionepubblica, lo scrivere invece come mestiere o servizio privato (libri, brogliacci, lettere) è lavoro umile, opus servile, con uno ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] il modello della community care, cioè l’idea di un welfare in cui tutte le componenti della società, dall’amministrazionepubblica alle imprese private al mondo del non profit, interagiscono a livello territoriale per creare reti di assistenza per i ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...