• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [1]

rendiconto

Sinonimi e Contrari (2003)

rendiconto /rendi'konto/ s. m. [comp. di rende (re) e conto]. - 1. (amministr.) [atto, documento con cui un'amministrazione pubblica o privata presenta i risultati delle operazioni di gestione svolte in [...] un determinato periodo di tempo] ≈ bilancio, consuntivo, resoconto. 2. (estens.) [esposizione dettagliata] ≈ [→ RELAZIONE (1)] ... Leggi Tutto

resoconto

Sinonimi e Contrari (2003)

resoconto /reso'konto/ s. m. [comp. di rendere (part. pass. reso) e conto, calco del fr. compterendu]. - 1. [ricostruzione particolareggiata di una situazione, di quanto è stato discusso in una riunione, [...] ecc.: r. orale, scritto] ≈ (non com.) ragguaglio, rapporto, relazione, rendiconto. ‖ esposizione, racconto. 2. (amministr.) [documento che contiene i risultati delle operazioni di gestione di un'amministrazione pubblica o privata] ≈ rendiconto. ... Leggi Tutto

esigere

Sinonimi e Contrari (2003)

esigere /e'zidʒere/ v. tr. [dal lat. exigĕre "pretendere, riscuotere"] (io esigo, tu esigi, ecc.; pass. rem., non com., esigéi o esigètti, ecc.). - 1. [chiedere e aspettarsi qualcosa come dovuto: e. obbedienza] [...] ≈ pretendere, reclamare, richiedere, rivendicare. ↓ volere. ↔ rinunciare (a). 2. [incassare denaro dovuto, spec. detto di pubblica amministrazione, di azienda e sim.: e. un credito] ≈ percepire, riscuotere. ↔ ‖ *pagare, *saldare. 3. (fig.) [rendere ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] di apprezzabile, indipendentemente dalla sfera morale: ottenere a ventisei anni un posto di segretario in un ramo così importante e nuovo della pubblica amministrazione, com’erano allora le Finanze, non fu piccola né spregevole fortuna (I. Nievo). ... Leggi Tutto

circolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] a vista presso tutti i recapiti dell'istituto] ≈ assegno circolare. ■ s. f. 1. (burocr.) [atto interno della pubblica amministrazione rivolto ai dipendenti con lo scopo di comunicare direttive] ≈ lettera circolare. 2. (trasp.) [mezzo di trasporto ... Leggi Tutto

comando

Sinonimi e Contrari (2003)

comando s. m. [der. di comandare]. - 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c.; eseguire i c.; obbedire a un c.] ≈ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, [...] ) ≈ e ↔ [→ COMANDARE (2)]; ponte di comando → □. 3. (burocr.) [provvedimento con cui il dipendente della pubblica amministrazione viene temporaneamente destinato presso enti diversi da quelli cui egli appartiene] ≈ destinazione, distacco. □ ponte di ... Leggi Tutto

commesso

Sinonimi e Contrari (2003)

commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] [subalterno, con mansioni generiche, alle dipendenze di una pubblica amministrazione o addetto a un ufficio privato: c. del Senato, del ministero, di banca] ≈ usciere. ‖ inserviente. ⇑ dipendente, impiegato. 2. (mest., comm.) [impiegato che, in ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] di apprezzabile, indipendentemente dalla sfera morale: ottenere a ventisei anni un posto di segretario in un ramo così importante e nuovo della pubblica amministrazione, com’erano allora le Finanze, non fu piccola né spregevole fortuna (I. Nievo). ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] il patrimonio in parti autonome: d. dei beni] ≈ separazione. ↔ comunione, unione. 6. a. (amministr.) [ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica amministrazione] ≈ ripartizione. b. [ciascuna delle parti di un'azienda, di un ospedale e ... Leggi Tutto

interrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, [...] dell'alunno] ≈ verifica. ⇑ esame, prova. 3. (polit.) [richiesta di informazioni sull'attività della pubblica amministrazione, rivolta dai membri delle assemblee legislative al governo] ≈ ‖ interpellanza. 4. (gramm.) [proposizione che esprime ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali