FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] poi apertamente non poche nominalistiche enunciazioni di S. Romano nella voce, pur molto apprezzata, Decentramento amministrativo, pubblicata nel 1897 sulla Enciclopedia giuridica italiana. Per il F. erano in prevalenza ragioni di interesse ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] destefaniana: raggiungimento del pareggio del bilancio (da perseguire attraverso tagli drastici sulla spesa pubblica, la ristrutturazione della pubblicaamministrazione, l'abolizione di molte imposte del periodo di guerra, e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] concessione di nuove riforme che pacificassero le popolazioni. Ma poiché le nuove leggi, che miglioravano alcune branche della pubblicaamministrazione e la magistratura, non placarono l'agitazione, il B. fece pressioni su Gregorio XVI per giungere a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] nozioni di fisica terrestre, geologia, mineralogia e biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblicaamministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (vi fu eletto il 3 genn. 1858). Socio della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] d'Italia, ibid., XXXV [1863], pp. 3-42).
Nella sua opera più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblicaamministrazione nel Regno d'Italia (Firenze 1865), il D. fu tra i primi uomini politici a gettare un grido di allarme sulle ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] da affrontare, soprattutto dal punto di vista della piena attuazione costituzionale e della affidabilità della pubblicaamministrazione, specie in riferimento ai problemi della giustizia. L'intervento, che suscitò polemiche soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] la patente che lo nomina podestà di Fiorenzuola. Due anni dopo compiva un passo avanti notevole nella sua carriera di pubblicoamministratore, assumendo l'incarico di fiscale di Piacenza. Nel 1737 fu proposto per la carica di governatore di Piacenza ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] B. intendeva la storia delle finanze in senso assai largo, fino a farla pienamente coincidere con la storia della pubblicaamministrazione e dei fatti economici. Egli sostiene "che non possa isolatamente disaminarsi e quindi narrarsi di un sistema di ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] rivista - che sola nel Regno assolse l'importante funzione di dare alle stampe le decisioni sul contenzioso amministrativo - il D. pubblicò negli anni 1818-19 alcuni articoli che avrebbero dovuto rendere il Quadro storico dell'antico e attuale regime ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] nell'elaborazione di un programma che mirava alla estirpazione del fenomeno mediante l'armamento della guardia nazionale e l'epurazione dalla pubblicaamministrazione di elementi legittimisti, ma anche e soprattutto con l'avvio di un piano di lavori ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...