DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] occasione abbia riallacciato legami con gli esponenti del gruppo moderato toscano. Sul finire del 1857 tornò alla pubblicaamministrazione in Perugia come consigliere Comunale.
Frequenti le assenze - che appaiono ora chiaramente ispirate a motivi ed ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] e all'inizio del mandato sindacale, un'ampia e circostanziata relazione-resoconto, che sottolineava l'opera compiuta dalla pubblicaamministrazione in questo campo nell'arco di un trentennio, dal 1859 al 1889.
Mutuando contenuti, finalità e metodi da ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] il suo nome compare nell'Annuario del dipartimento di Roma con la qualifica di membro del Consiglio dell'amministrazione del debito pubblico; ciò nonostante, il governo francese lo espulse da Roma, come "reo di sospetta rivoluzione", nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] di Bologna, che il 21 novembre presentò un ampio programma di riforme, riguardante tutti i campi della pubblicaamministrazione e mirante a una profonda ristrutturazione dello Stato pontificio, programma che restò lettera morta. Nel 1837 il ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Martellago, centro delle sue sperimentazioni agrarie, dedicò anche un generoso apporto di iniziative nella pubblicaamministrazione: fu consulente onorario della congregazione di Carità, direttore onorario degli istituti pii, deputato comunale e ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Alessandrini-G. Avernia-S. Paci, Roma 1929. Inoltre vari articoli, in particolare sulla Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] autonomo che, in luogo delle sezioni giurisdizionali del Consiglio, esercitasse "il sindacato obbiettivo su tutti gli atti della pubblicaamministrazione".
Il 20 ag. 194 il D. fu promosso avvocato distrettuale, per essere poi assegnato quale capo all ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] spese edilizie del Comune di Milano nell'ultimo quinquennio, Milano 1890).
La competenza del G. in materia di pubblicaamministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] e chirurgia. Iniziò subito la sua attività come funzionario della pubblicaamministrazione entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati da F. Crispi e L. Pagliani, che ne aveva assunto la direzione, ubicati a Roma nel vecchio ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] per superare la quale suggerì anzitutto di ritirare la carta moneta, tagliare gli sprechi, ridurre le spese della pubblicaamministrazione, colpire i consumi voluttuari: e su questo affermò che per dare il buon esempio sarebbe stato bene che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...