CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Giraldi).
Nel sec. XIII la famiglia acquistò un più chiaro prestigio in Cremona, ed ebbe parte nella pubblicaamministrazione. Nel 1267 è attivo il giureconsulto Pietro Casalorcio, che viene indicato dagli storiografi, sia pure con una certa ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] dipartimento del Brenta, 4); poi, avendo preparato nel 1810 una guida pratica per il disbrigo degli oggetti di pubblicaamministrazione a uso delle Municipalità del distretto di Este, pensò bene di farla stampare e di distribuirla, su richiesta, a ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] i Principii metafisici della morale e la monografia Lo Stato e la religione. Tesi di diritto pubblicoamministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra Stato e Chiesa e del più ampio rispetto delle minoranze religiose.
Di orientamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Cancelleria d'Aragona, e Francisco Pacheco, che investigavano sulla venalità delle cariche e sulla corruzione nella pubblicaamministrazione milanese, il C. dichiarò di essere stato nominato vicario di provvisione da Ferrante Gonzaga, ad istanza ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] che, nominato tra i regi conservatori delle Gallerie e Musei del Regno d'Italia, intraprese la sua carriera nella pubblicaamministrazione. Fu dapprima regio conservatore nel palazzo ducale di Urbino; dall'agosto del 1886 al febbraio del 1890 fu alla ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp. 352 s., 368; A. Visconti, La Pubblicaamministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796), Roma 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia religiosa dello ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] più volte ambasciatore presso i legati apostolici di Romagna e fu parte attiva nelle questioni più importanti della pubblicaamministrazione (i Ginanni avevano cinque seggi nel Consiglio, superati solo dai Rasponi con nove).
Tuttavia il G. dedicò l ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] rafforzamento dei cordoni di truppa esistenti intorno ad essa.
Nel maggio del 1745 il B. concluse questa esperienza di pubblicoamministratore e, possiamo dire, positivamente, tanto è vero che a distanza di pochi anni, nel maggio del 1748, venne di ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò anche nel campo della pubblicaamministrazione: nel 1944, in qualità di amministratore degli Ospedali riuniti di Cagliari, arricchì l'ente di dodici padiglioni atti a duplicare la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] con quello di S. Cecilia), il B. fu dal 1842 presidente della Congregazione della revisione dei conti e degli affari di pubblicaamministrazione.
Eletto l'11 giugno 1847 vescovo di Sabina, seguì Pio IX a Gaeta nel dicembre 1848. Nel 1851 fu nominato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...