. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazionepubblica, dell'agricoltura, in V. E. Orlando, Primo trattato completo di diritto amministrativo, V; C. Vitta, Le acque pubbliche, ibid.; F. Pacelli, Le acque pubbliche, 2ª ed., Torino 1918; A. Vitale ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] F. Cazzola, Nodi e frammenti. Le radici lontane della crisi italiana, Soveria Mannelli 1994.
Corruzione politica e amministrazionepubblica. Risorse, meccanismi, attori, a cura di D. Della Porta, A. Vannucci, Bologna 1994.
L'economia della corruzione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] addetti al 1991, contro il 46,1% del commercio e delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazionepubblica e altre).
Le attività non agricole hanno diverso peso nelle province: quella di Cagliari conserva il primato sia per numero ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di questi dati è effettuata direttamente a mezzo degli organi del Consiglio, oppure mediante altri organi dell'amministrazionepubblica, e, particolarmente, a mezzo degli organi corporativi e sindacali. Le norme relative alle modalità dei rilevamenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e politici, dalla disponibilità di risorse economico-finanziarie garantite dal mercato, da decisioni discrezionali dell'amministrazionepubblica e dal gioco degli equilibri politici e delle rivendicazioni sociali che emergono dalla società. A causa ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e anche da inosservanza del complesśo di quelle disposizioni, che servono a regolare e disciplinare un'amministrazionepubblica o privata.
Punibilità per eccezione. - La punibilità in rapporto alla colpa assume una nota specifica che costituisce ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di stato (sezione speciale). La dispensa era estesa ai dipendenti da enti pubblici locali o sottoposti a controllo dell'amministrazionepubblica, previa dichiarazione emessa dalla commissione provinciale ed impugnabile avanti la commissione presso ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] tuttora un elemento essenziale per la vita della società eritrea: prestano la loro opera largamente nell'amministrazionepubblica (eritrea e federale) come tecnici e industrie, commerci, attività professionali sono in gran parte esercitati da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] dir. pubbl., 1986, p. 594; G. Berti, Tastiera regionale, in Il diritto della regione, 1988; M. S. Giannini, L'amministrazionepubblica nello stato contemporaneo, Padova 1988; E. Buglione, G. France, La promozione della funzionalità nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazionipubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...