MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] e per un’assidua partecipazione alla gestione della cosa pubblica.
La famiglia Montesperelli era una delle più antiche Todeschini-G.M. Varanini, Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione, Rome 2005, p. 186; E. Bellini, Comune e Studio a ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] del rettore N. Grillo Cattaneo e dell’ufficio di amministrazione dell’Accademia di Genova, fu scelto dal ministro dell’Interno e preliminare, era stato il Confronto delle tre Meropi (pubblicato nelle Memorie dell’Acc. delle scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] di quella anipia opera in 4 volumi, Londres et les Anglais, che, pubblicata a Parigi nel 1802 e ivi ristampata nel 1804, ebbe anche una traduzione notevoli problemi economici, non alleviati dalla amministrazione di alcune terre del fondo denominato " ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] .ed era entrato a far parte del comitato di redazione della Rivista di diritto pubblico in seguito alla fusione di questa con La Giustizia amministrativa, ottenne la tessera del Partito nazionale fascista; nella nuova Camera egli assunse incarichi di ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] non dedicarsi con pieno impegno all'opera, rese pubblico il piano generale della sua Historia Haereseos in Archiepiscopatu di energie e logorio della salute; inaugurò la sua amministrazione con l'arresto ed il processo dell'ex governatore Allemano ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] carica aveva rilevanza politica) presidente dell'Amministrazione provinciale. Dal 1936 assunse l'insegnamento Critica, XX (1922), pp. 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] all'esame dei principali istituti di diritto costituzionale e dell'amministrazione dello Stato, ma collegava tra loro i differenti rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processuale civile, del lavoro, parlamentare e comparato ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] comparato: a.a. 1946-47, 1947-48; istituzioni di diritto pubblico: a.a. 1948-49, 1949-50) e di giurisprudenza (
A partire dal 16 nov. 1962 passò alla cattedra di diritto amministrativo sempre nella facoltà di giurisprudenza di Catania.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] di conte di Villalta.
Il C. invece si dedicò soltanto al pubblico servizio e ai prediletti studi, non solo di diritto, ma anche generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] più di un'inquietudine per il suo affondo polemico: "avendo io pubblicata la Lettera nel mese di Novembre dell'anno 1782, si sparse la vi ricoprì cariche di rilievo come quella di amministratore dipartimentale del Sele; inoltre, nelle vicende che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...