Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a quo della decadenza
Il problema centrale della controversia può sintetizzarsi con il seguente interrogativo: può una pubblicaamministrazione rimanere inerte su un procedimento per oltre dieci anni, così bloccando ogni attività di un soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazionipubbliche». Questa definizione è poi stata ampliata, in particolare su quest’ultimo punto, dalla l. n. 190/2012 ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] a dimostrare non soltanto la sussistenza di legami oggettivi fra i professionisti di parte e gli ausiliari della pubblicaamministrazione, ma anche l’impatto di tali legami sulla decisione di aggiudicazione dell’appalto e, quindi, la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi’) e 113, comma 1, Cost. (‘Contro gli atti della PubblicaAmministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] .
20 Torano, V., Il ricorso in unico grado alle sezioni riunite della Corte dei Conti avverso gli atti di ricognizione delle amministrazionipubbliche operata annualmente dall’Istat, in Dir. proc. amm., 2015, 2, 643.
21 C. conti, I, 4.3.2008, n. 117 ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] lo rendono diverso da quello regolato dal precedente art. 43:
• l’acquisto della proprietà del bene da parte della pubblicaamministrazione avviene «ex nunc, solo al momento dell’emanazione dell’atto di acquisizione (ci che impedisce l’utilizzo dell ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, Bologna, 2010; Trimarchi, M., La sospensione del provvedimento amministrativo dopo la legge 7 agosto 2015, n. 124, in www.federalismi.it, n ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] lo statuto di un Ateneo, o dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato contro gli atti posti in essere da altre amministrazionipubbliche in violazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato (art. 21 bis, l. 10.10.1990, n. 287 ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] in tema di s.ci.a., silenzio-assenso e autotutela, in Federalismi.it, 17/2015; Id., Poteri di autotutela della pubblicaamministrazione e illeciti edilizi, in Federalismi.it, 14/2015; Id., Autotutela, in Libro dell’Anno 2016, Roma, 2017, 177 ss ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...