Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ha, per definizione, di fronte a sé un atto da annullare, ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblicaamministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, da un lato, nel caso meno grave di atto espresso di rigetto dell’istanza del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] pare essere rimasto costante (De Pretis, D.-Marchetti, B., La discrezionalità della pubblicaamministrazione, in Dugato, M.-Della Cananea, G., a cura di, Diritto amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 341 ss.; sulle tendenze, in parte ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] il danno, ovvero la regolazione che il rapporto ha avuto sulla base del provvedimento e che la pubblicaamministrazione ha mantenuto nonostante la sua illegittimità. Dunque il rifiuto della tutela risarcitoria autonoma, motivato sotto gli aspetti ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 4.2015, n. 1915.
2 L'art. 6, l. 7.8.2015, n. 124, Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche, ha così modificato l'art. 21 nonies, l. n. 241/1990: «al comma 1, dopo le parole: «entro un termine ragionevole» sono ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] al diritto di polizia. Attualmente, tuttavia, il suo ambito di applicazione si estende, più in generale, a tutte le misure poste in essere dalla pubblicaamministrazione nell’esercizio delle sue funzioni; quindi, all’intera sfera d’azione del diritto ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] per i quali non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblicaamministrazione di conformarsi alla decisione»). La distinzione fra le due soluzioni ha riflessi sulla competenza del giudice ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] A., La disciplina dei contratti e le modalità di adempimento, in Franchini, C., a cura di, I contratti con la pubblicaamministrazione, Torino, 2007, 419 ss.; Cartei, G.F., Finanza di progetto. Temi e prospettive, Napoli, 2010; Cartei, G.F., Le varie ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] esercitato da chiunque verso i documenti, le informazioni e i dati che sono soggetti a un obbligo di pubblicazione, a cui però l’amministrazione non ha adempiuto. Si tratta di uno strumento che pone meno problemi del diritto di accesso per quanto ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] esposto in entrambi i casi al breve termine decadenziale), con una «rottura di simmetria (nei confronti della pubblicaamministrazione che) conserva naturaliter la possibilità di riedizione del potere» (Calabrò, C., Giudicato, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dello Stato. Contratto di lavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche dal d.lgs, n. 29/1993 ai d.lgs. nn. 396/1997, 80/1998 e 387/1998, Milano, 2000; Carinci ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...