GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro giungere a conseguire il dottorato. Assunse anche incarichi nell'amministrazionepubblica e nel 1435 fu capitano della Montagna. Nel marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubblicheamministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazionipubbliche di adottare piani di a. positive.
Le a. positive trovano un sostegno costituzionale nell’art. 37 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica come un atto non negoziale.
Diritto amministrativo
Provvedimento con cui la pubblicaamministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] un diritto soggettivo (su cui si fa rinvio alla voce Giurisdizione amministrativa).
Gli accordi fra pubblicheamministrazioni. - Gli a. amministrativi fra amministrazionipubbliche, rientranti nell’ambito degli a. organizzativi, sono strumenti di ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] invece natura sostanzialmente residuale, riferendosi a tutte le prestazioni rese alle amministrazionipubbliche che non possono altrimenti rientrare nell’ambito degli appalti pubblici di lavori e di forniture.
La scelta del contraente. - Nella scelta ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso e deve essere, dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblicaamministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di confermarli ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] è soggetta ai controlli del giudice tutelare; per tramite di quest’ultimo può essere utilizzata l’assistenza degli organi della pubblicaamministrazione e di tutti gli enti i cui scopi corrispondono alle sue funzioni (art. 344 c.c.). La tutela ha il ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] legge disponga diversamente. Sono previsti due tipi di accordi: fra pubblicaamministrazione e privati e fra amministrazionipubbliche.
Gli accordi fra privati e pubblicaamministrazione. - Si tratta di strumenti che favoriscono la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblicaamministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] , dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
Autotutela decisoria. - L’autotutela decisoria è il potere della pubblicaamministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...