(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] subendo una metamorfosi, in quanto tende ora a prevalere la cosiddetta amministrazione per servizi. Questo comporta, tra l'altro, che le strutture amministrativepubbliche, un tempo fondate prevalentemente su rapporti gerarchici o di dipendenza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] tempi. Temi e problemi vecchi e nuovi ci attendono con grande probabilità nel prossimo secolo. Da una finanza pubblica di natura amministrativa, propria di un'economia agricola e di un ordinamento statuale ancora semplice, si è giunti alla finanza ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] ’attività economica a un maggior numero di operatori e prevedono controlli e poteri discrezionali meno penetranti da parte dell’amministrazionepubblica.
Tasse sulle concessioni
Le tasse sulle c. sono il tributo dovuto, ai sensi dell’art. 1 del d.p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] economico, dalla persistenza di diverse culture politiche, dalla delusione di molte aspettative. L’epurazione della pubblicaamministrazione e la mancanza di una classe dirigente dell’Est contribuirono ad accentuare i problemi dell’unificazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] transazioni correnti con l'estero lascia il posto a un deficit non trascurabile (−446 miliardi circa); l'indebitamento netto dell'Amministrazionepubblica supera i 1700 miliardi; e i prezzi salgono in media del 6,7%. Nel 1971 la situazione si aggrava ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sul terreno finanziario, relativamente instabili su quello politico e deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazionepubblica. E i paesi nordici, come hanno avuto difficoltà a unirsi con essi nell'impresa dell'UEM, così ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fusione di oltre 60 banche private, nelle quali, accanto ai vecchi proprietarî, sono occupati elementi dell'amministrazionepubblica. Un terzo del comitato direttivo è costituito da rappresentanti dello stato. Completano il sistema bancario cinese ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e un rafforzamento delle reti di ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazionepubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] abbiano fatto domanda. La costruzione degli alloggi può altresì essere promossa da cooperative dipendenti da un'azienda o amministrazionepubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli alloggi costruiti attraverso la gestione INA-Casa ammontava a 177 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] legge di bilancio, ibidem.
Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato costituisce il conto economico fondamentale dell'amministrazionepubblica. Esso è un conto di flussi, nel senso che riguarda le entrate e le uscite relative a un certo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...