COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] imprese italiane e per la loro tradizionale tendenza a stabilire singoli rapporti privilegiati con il potere politico e la pubblicaamministrazione e spesso a risolvere autonomamente, in un modo o nell'altro, i conflitti di lavoro.
Ma nei primi anni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in possesso di una qualche particolare accortezza che sfugge allo Stato. Una simile pretesa sarebbe assurda. La pubblicaamministrazione ha avuto in genere la possibilità di scegliere il meglio dei talenti della nazione; il giornalismo ha invece ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un peso di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblicaamministrazione non al passo coi tempi. In quest'ambito va ricordato anche lo scarso impegno nella ricerca scientifica e tecnologica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di sviluppo economico e sociale. Non vi è un mercato dei capitali, non vi sono dirigenti o amministratori capaci al di fuori della pubblicaamministrazione, e non vi sono le risorse né umane né materiali necessarie a promuovere un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e dei dirigenti privati, sia nel senso di una maggiore circolazione attraverso le élites delle professioni e della pubblicaamministrazione, sia nel senso di una maggiore commistione di valori e norme derivanti da subculture diverse (imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] concorso e l'interdipendenza dei diversi soggetti operanti sul territorio, dalle istituzioni agli enti locali, dalla pubblicaamministrazione alle Camere di commercio, dalle organizzazioni d'impresa alle singole imprese, dagli istituti di credito ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] facoltà giuridiche viene introdotta la scienza delle finanze, allo scopo di formare i quadri dirigenti della pubblicaamministrazione. Il modello è quello tedesco della Finanzwissenschaft: una introduzione standard sui compiti e le funzioni dello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] le fattispecie penali che li individuano: reati contro la persona, reati contro il patrimonio o reati contro la pubblicaamministrazione, oppure omicidi, rapine, furti e così via. Il concetto di criminalità economica non è giuridico ma criminologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Nella prima pone tutte le attività manuali, nell’altra quelle che riguardano lo scambio mercantile, gli impieghi nella pubblicaamministrazione e nell’esercito. Secondo lo pseudo Crisostomo, la prima categoria è onesta, la seconda è disonesta. L’idea ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanze studia le uniformità di quella parte dell'attività economica del gruppo pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblicaamministrazione ".
La struttura portante dell'opera è costituita da un'applicazione dello ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...