Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] del socialismo di stato.
Vita e attività
Nell'amministrazione giudiziaria prussiana dal 1827, divenne il capo del centro nel 1849 fece parte della seconda Camera. Lasciò la vita pubblica per dedicarsi allo studio dei problemi sociali. Il suo ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblicaamministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società editoriale ...
Leggi Tutto
Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto [...] quale uno dei maggiori scandali finanziari che si ricordi, sollevò numerose polemiche nell’opinione pubblica americana e internazionale, che portò l’amministrazione Bush a varare un pacchetto di misure d’inasprimento contro il reato di falso in ...
Leggi Tutto
sovvenzione Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società [...] svolgimento o il proseguimento della loro attività.
In particolare, si chiama s. sia il sussidio corrisposto dalla pubblicaamministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità, sia il complesso delle erogazioni pecuniarie elargite dallo ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] (Europe, Africa and Middle East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le altre società, di Enerpac Tool e TIM S giugno 2021 è stato nominato presidente esecutivo della società pubblica italiana per il trasporto aereo ITA - Italia Trasporto ...
Leggi Tutto
Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblicaamministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale [...] dello stato. Alla sua iniziativa si debbono la costituzione della Libreria dello stato e dell'Istituto poligrafico dello stato; dal luglio 1933 direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Patriota ed economista (Cervia 1768 - Venezia 1822), membro dell'amministrazione provvisoria di Ravenna e di Forlì (1796), deputato della Cisalpina (1797), fu prof. di economia pubblica e diritto mercantile [...] nell'univ. di Pavia (1800-18). Cospirò contro il governo austriaco, fu arrestato (1821) e condannato al carcere duro a vita. Pubblicò l'opera Dell'economia della specie umana (1817-19). ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] diritti dei privati, essendo solo subordinato alla sua rispondenza a un precostituito pubblico interesse.
Altri, pur ponendo in rilievo la configurazione giuridico-amministrativa che a seguito della nuova disciplina ha assunto il potere di gestione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] degli emittenti, con riferimento all'appello al pubblico r., ai doveri di informazione, alla disciplina delle società quotate, alla tutela delle minoranze, al funzionamento degli organi di amministrazione e di controllo, all'abuso di informazioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] manutenzione) e al suo addebito (operazioni di amministrazione). Per lo svolgimento di tali operazioni dev -T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle reti per ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...