EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] costituzionale da far rispettare, ma la generica esigenza della buona amministrazione, fu quello relativo a una legge riguardante i compensi "casuali" di taluni dipendenti pubblici. Nel messaggio (21 nov. 1953) il presidente-scrittore rappresentava ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] e ha introdotto un'innovazione, dando più volte la parola al pubblico, e, in particolare, ai giovani. Del resto era stato esercitata una certa pressione dall'alto al basso dell'amministrazione. Le cifre iniziali, dovute in parte all'immaginazione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] convergenza volti, tra l'altro, a limitare l'ammontare del disavanzo e del debito pubblico; negli Stati Uniti, alla fine del 1995, il Congresso e l'Amministrazione hanno concordato di conseguire il pareggio del bilancio entro l'anno 2002.
All'attuale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] organizzazioni, inteso a stabilire ampi parametri di politica macroeconomica al di fuori dei canali partitico-parlamentari e pubblico-amministrativi. Il 'trattato di pace sociale' firmato in Svizzera nel 1937 e l'accordo svedese di Saltsjöbaden del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] rafforza l'impegno dei paesi aderenti al mantenimento di finanze pubbliche sane, fissando le regole da applicare nel caso in cui uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione nell'operato delle istituzioni o degli organi comunitari ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] strumento del quale la politica deve servirsi. L'arte di governo, accanto alla legislazione e all'amministrazione, ha anche il compito dell'educazione pubblica dei non adulti e non è estranea neppure all'"etica privata" (Introduction, cit., XVII, i ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] prospettiva di una riforma generale ispirata ad una concezione di burocrazia e di amministrazione che si accosta ai criteri della riorganizzazione napoleonica (pubblico servizio, anzianità, merito).
Rientrato a Teramo sul finire del 1791, non sarebbe ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] all'idea gioiana, secondo cui la statistica deve servire da guida all'azione dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono essere desunti dalla scienza economica, non dalla statistica, il cui ruolo è successivo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Più modestamente, si realizzarono giardini pubblici e sistemarono le vie di Borgonuovo e Montenapoleone in stile neoclassico.
Il ritorno nel 1814 degli austriaci rappresentò un ridimensionamento del ruolo politico e amministrativo di Milano. La città ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] forte attivo commerciale.
La questione dell'uso del denaro pubblico per l'economia riconduce all'uso del credito. Le imprese fino a provocare una crisi nelle strutture politiche e amministrative del paese e un calo della produzione. La ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...